CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] sintetizza ed enuclea, in forme rinnovate, un vasto patrimonio culturale (Masaccio, Paolo Uccello, Piero F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Cittàdel Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e mediocre, troppo timida per intraprendere iniziative di vasto respiro (Colapietra, 1963, p. 141) e fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Cittàdel Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di cardinali ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] ed erano diventati una pedina importante all'interno delvasto sistema guelfo di alleanze. Quando nel novembre del 1308 giunse a Firenze la notizia della morte del padre del C., Pietro, la città, come capo delle forze guelfe in Toscana, offrì ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] direttore un'anziana nobildonna lucana, la marchesa Maria DelVasto Celano.
La formazione intellettuale dell'A. si riconoscere Camerino, dove un giovane professore, giunto dalla città, si innamora, corrisposto, di un'affascinante e misteriosa ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Salerno, gli Orsini e i Sanseverino, dei duchi di Sora e delVasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e , pp. 226-34; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Città di Castello 1889, pp. 553-56; G. De Criscio, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] di Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese delVasto, e ancora al duca d'Urbino, al figlio del Bembo in Padova (cfr. V. Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, Cittàdel ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «delVasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto . 55 ss.; G. Casiraghi et al., Sopravvivenze e progetti: il rapporto città-contado nel secolo XII, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] dei Venuti, e grazie a Benvenuto ottenne l’importante commissione delvasto telero (perduto) con la Conversione di s. Margherita da , ma anche Jean-Baptiste-Frédéric Desmarais, operoso in città.
A sigillo di una notorietà oramai toscana, nel 1795 ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] rimanda al culto di s. Tommaso, patrono della città e titolare della cattedrale di Ortona, permettono di ipotizzare sei voci di M. Hippolito Sabino, con alcuni di Orazio Crisci delVasto, nuovamente composti e dati in luce, Venezia, Angelo Gardano, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] uno spiccato gusto per la polisemia, realizzata con vasto campionario di simboli, enigmi, citazioni, allegorie: Johannes Ciconia da Liège, in Collectanea I, a cura di A. Roth, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio introduttivo, in Il ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...