POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] della Grande moschea: essa faceva parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ῾Ubaydallāh, detto il Mahdī (909-934), fondatore della città, e che comprendeva trecentosessanta cisterne rifornite da un ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] D. Talbot Rice.Un altro importante sito del periodo omayyade fu Wāsiṭ, città fondata tra il 703 e il 705 dal da una missione italiana - si colloca nella tradizione persiana, con un vasto recinto che racchiude e difende il palazzo vero e proprio, nel ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] alle origini una grossa colonia fa sì che il suo perimetro iniziale sia vasto (più di 1 km), definito da una cinta di mura a città possedeva un ampio anfiteatro (diam. maggiore m 145), segnalato dai ritrovamenti. Del circo (lungo più di 300 m) e del ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] del Museo civico di Bassano del Grappa (X, I, 2346), del F. da Venezia al conte Giovanni Remondini, del 12 febbr. 1784, testimonia una permanenza del F. nella città al trattato di Tolentino. Per questo vasto repertorio in cui dovette impegnare energie ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] 96 A e B) ci informano che, agli inizi del II sec. a. C., il popolo degli Yüeh-chih archeologica sono quattro: la cittadella; la città (o shahristan, ad E della un portico a colonne si apre su un vasto cortile circondato da ambienti minori. (Un tempio ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] esistere anche in altri castelli o dimore, o nelle città di nuova fondazione oggi scomparse insieme a ogni altra orizzonte abbraccia a trecentosessanta gradi una più vasta rosa di edifici dentro e fuori del Regno (oltre ad alcuni già citati, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di dell'arte francese all'Esposizione Universale del 1900, il Petit Palais fu subito ceduto alla città di Parigi e destinato alle belle ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (la cornice è perduta e il polittico disperso).
La vasta produzione di questi anni è confermata dal fatto che il XV (1968), 99, pp. 27-42; G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città Padana, Torino 1970, p. 7 e n. 1; A. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] dell'assetto territoriale, che riguardarono singole città o aree più vaste.La rete viaria, in parte ereditata avviati nel sec. 14° furono portati a termine solo alla fine del secolo successivo o anche nel sec. 16°, come nel caso di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] concordi nell'attribuire ad Augusto la fondazione della città, sulla base del rinvenimento di un'iscrizione monumentale (G. I larghezza e 30 m di altezza. L'interno è costituito da una vasta sala rettangolare con un'abside di 13 m di profondità, che ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...