Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con la sua vasta corte-peristilio aveva offerto un buon esempio di stoài a ferro di cavallo. Più tardi, le vaste case delie, con le imperiali a Roma, sia i vari Fori delle principali città dimostrano la varietà di impiego dei portici.
Portici di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] antica, a breve distanza dalla riva N dell'Arno.
La città ebbe pianta rettangolare perfettamente orientata (m 480 × 420 circa) metà del secolo successivo) per effetto degli indirizzi eruditi e scientifici in sviluppo, uno dei più vasti e complessi ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] 50 km dalla colonia di G. lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. l'intera fascia costiera e una larga fascia scavi condotti sulla collina, talmente vasta che il titolo di nèos oikistès accordato dalla città a questo tiranno (Plut., ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] con notevoli rilievi montuosi all'esterno e un vasto altipiano, parte desertico parte tagliato da fertili Età del Bronzo (Troia III-V) la città perse molta della sua importanza; compare la ceramica "cappadocica".
Protostoria. - L'inizio del XIX sec ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di utilizzazione evidentemente distinto e più vasto della semplice aspersione del fedele all'ingresso dell'edificio di 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983, pp. 129 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] o G. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de dello G. per il vasto e meraviglioso catalogo delle Marzotto 1966-1967. Mostra di pittura contemporanea… La città attuale: immagini e oggetti (catal.), Valdagno 1966; ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Creta e Cirene. Resti di strade del II millennio a. C. mostrano che la città era in facili comunicazioni con le regioni tarde tombe geometriche erano vicino alla Tomba del Tempio. Al Sanatorio, un vasto cimitero romano aveva tombe a embrici e a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] forse appartenne davvero ai Valerii Catulli, impostata su un vasto cortile porticato e avvolgente con portici e ambulacri sovrapposti uno dalla compenetrazione del palazzo, del fortilizio e della città, continuando nella compattezza del suo assieme ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] a. C.) si deve un rifacimento del tempio di Ishtar ad Assur e specialmente la costruzione di una città, Kār-Tukulti-Ninurta, che da lui La fantasia poteva spaziare liberamente nel campo vasto delle rappresentazioni di animali e delle combinazioni di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] la Beata Giovanna, nella chiesa genovese dell'Annunciata delVastato (quinta cappella a destra), che qui si critico-ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...