Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] trapasso di significato, venne ad indicare in generale una città; tuttavia non è escluso che in qualche caso un , 15, 1) ed è stato rilevato dalla fotografia aerea per vasti settori del l. della Numidia (in alcuni tratti si ha addirittura un doppio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ali terrazzate protese verso le peschiere e il vasto giardino. La grandiosa residenza, che suscitò l' ; Encyclopédie…, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; III, ibid. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] . si estese allora in tutto il mondo ellenico, nel più vasto senso geografico e furono fondati dal santuario più di 200 nuovi datano questa costruzione alla fine del IV sec. a. C. o al principio del III.
Bibl.: Città: A. Frickenhaus-W. Müller, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente in città, nel suburbio e nel contado, concorre ad illustrare l le operazioni contro i Galli e i Liguri. La vastità delle necropoli del periodo ellenistico e l'abbondanza dei materiali che ne ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] circa del V sec. a. C. G. e Cnosso prime fra le città cretesi battono moneta. Ma il periodo della massima potenza di G. è nell'età ellenistica, quando essa contende a Cnosso e poi a Cidonia l'egemonia dell'isola, sottomettendo tutta la Mesarà e vaste ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] G. vi avanzava l'ipotesi che il vasto ambiente termale fosse una sala di studio antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] fondere le esperienze di maestranze raccolte da ogni parte del loro impero vasto ed eterogeneo, per dar vita ad un'arte , insieme, come il sacrario dinastico degli Achemènidi e come la città rituale per eccellenza: il punto focale in cui cielo e terra ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] a Genova con Giacomo Miconi e il M. si trasferì nella città natale. Nel 1743, ammalato, nominò la figlia sua procuratrice ed loro villa, si affaccia sul vasto e luminoso panorama della Val Bisagno. La vastissima produzione del M. conta anche numerose ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] altro intervento di riqualificazione urbanistica al centro di un vasto complesso edilizio a Monza (piazza Ramazzotti), per il (bronzo), che fu donata alla città dalla società Aeritalia in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione.
Nel ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] negli stessi anni in quella città (Malvasia, 1706; Ragnetti, 2011-12). Il Ritratto del conte Marcantonio Ranuzzi, pagato nel , 1996, pp. 42 s.). Apprezzato soprattutto dal vasto pubblico dei collezionisti privati, il sodalizio artistico tra Antonio ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...