Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] attribuite su base stilistica ad A. è molto vasto. Tra queste le più significative sono quelle realizzate Becker, I, 1907, pp. 306-307.
A. Muñoz, La provenienza del trittico di Allegretto Nuzi del Museo Vaticano, Arte 10, 1907, pp. 143-144.
L. Venturi ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di quelle in Ungheria solo poche esistono. Il vasto lavoro di fortificazione, di ricostruzione tanto militare che 1630 si sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era stuccatore. Si sposò il ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] intorno alle torri, dando vita al ciclo scolpito più vasto dell'Inghilterra di quest'epoca. Le singole figure e le edifici del primo sec. 14° costituiscono uno dei più importanti esempi del decorated style in Inghilterra.Il resto della città di ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] del 1534 fu chiamato a Firenze (Gaye, 1840, H, p. 252) per progettare la Fortezza da basso, un vasto di Parma e Piacenza nel Cinquecento. Architettura militare, espropri e disagi, in La città e le mura, a cura di C. De Seta - J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] un tèmenos porticato, preceduto a E da una vasta piazzà con propilei di accesso. Il tèmenos aveva e alcune recano targhe sul fusto con il nome del donatore (alte m 8,63, diam. m 1 marmo, le fioride condizioni della città e il sorgere di tanti monumenti ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] 'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove trovò seguito di insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di un vasto moto centripeto interessante ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] rinomanza specialmente in epoca arcaica; legato alle vicende delle due città da cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di e fa quindi parte di una vasta e scenografica sistemazione del santuario, posteriore alla distruzione di Alessandro ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] connessa alla vita della città. Nulla è rimasto dell'originaria chiesa, sorta per iniziativa del vescovo Jarumar (predecessore di di animali usati per indicare la fine della cornice.Molto vasta è la gamma di modelli e di motivi ornamentali e ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] interventi nel vasto palazzo di proprietà . Marino, I "libri delle case" di Roma. Il catasto del monastero di S. Cecilia in Trastevere (1735), Roma 1985, p fra XVII e XVIII secolo, in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, p. ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] il 1380, da Orvieto per lavorare in un ambito territoriale più vasto; prova di ciò potrebbero essere gli affreschi della chiesa di S un Museo della città, cat., Todi 1982, pp. 221-226.
A. Zuccari, L'attività viterbese di Antonio del Massaro detto il ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...