FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] che volle il F. quale decoratore di numerosi palazzì nobiliarì della città e delle principali residenze reali fuori della capitale del Regno. In queste vaste decorazionì a fresco, la tendenza al contemperamento deì caratterì della locale tradizione ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] l'orologio (1858) al di sopra del nicchione vanvitelliano. Delvasto progetto, che vide il contributo di altri 244-302; G.B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] sintetizza ed enuclea, in forme rinnovate, un vasto patrimonio culturale (Masaccio, Paolo Uccello, Piero F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Cittàdel Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Salerno, gli Orsini e i Sanseverino, dei duchi di Sora e delVasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e , pp. 226-34; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Città di Castello 1889, pp. 553-56; G. De Criscio, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] vasto e dall'ambizione di misurarsi con le maniere nuove degli artisti italiani e stranieri (prevaleva la "luminosità tecnica" del una forzata e artificiosa rievocazione della Venezia passata (La cittàdel sogno, 1902, Venezia, Cassa di Risparmio; Il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] artista aveva assicurato la sua partecipazione al vasto ciclo decorativo per glorificare Michelangelo che Michelangelo , Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Cittàdel Vaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacoteca civica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il soggiorno , P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi delVasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] scoperta. Essa costituiva la novità più importante delvasto complesso destinato a pubblici spettacoli, che l' e alle biografie livornesi, Livorno 1877, II, p. 85; Indicatore generale della città di Firenze, III (1878), p. 154; A. Wolynski, A. C., ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nei confronti della statuaria classica e del suo vasto repertorio iconografico (Economopoulos, 2003, pp l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Cittàdel Vaticano, Arch. della Reverenda ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] l'adeguamento e la manutenzione delvasto complesso delle fabbriche granducali. Missirini gli attribuisce, più in generale, la responsabilità dell'"ampliamento della città di Livorno". Sulle opere livomesi si veda anche alla Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...