LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] insieme con una bottega piuttosto ampia, nell'esecuzione delvasto ciclo di affreschi che decora la sacrestia grande dell , Boston 1994, p. 199; C. Bertelli, Storia di due città: Siena e Venezia, in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tour".
Nel 1821, partito Hüber da Napoli, il G. entrò nello studio di A.S. Pitloo a Vico delVasto a Chiaia. Presso il pittore olandese, giunto in città nel 1816, il G. dipinse nel 1824 il suo primo dipinto a olio, il Lago Lucrino (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costa adriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos delVasto (ma belle arti, IV, Roma 1788, pp. 113-126; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, I, p. 243; II, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] del portale d'ingresso del palazzo di città con quella del belvedere della villa suburbana, creando così una struttura del coinvolto nella lottizzazione delvasto appezzamento dell'orto della Torre de' Conti, ubicato nell'area del Templum Pacis, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] cortoneschi, a quella data divenuti di grande attualità in città, per la vivacità sorridente dei due angeli che sorreggono realizzazione dell’arredo scultoreo (oggi quasi del tutto perduto) delvasto giardino del Casino Guadagni (o palazzo di S. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Per la possibilità concessagli da Anti di utilizzare un vasto manipolo di artisti (da Arturo Martini a Massimo nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Cittàdel Vaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] cercato, senza successo, di fare entrare il D. al servizio del marchese delVasto a Milano (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., 1612E) e per le decorazioni per l'entrata del duca nella città di Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] abbia collaborato con lo Spada alle architetture prospettiche delvasto soffitto e progettato gli archi trionfali che immediate vicinanze. Ne restano le decorazioni di palazzo Paleotti in città, dell'oratorio di S. Rocco e della Paleotta (1619-21 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista del catafalco si collega al monumento 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Cittàdel Vaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] di un piano generale per la distribuzione dei mercati della città.
Dagli anni 1812-13 in cui G. Valadier aveva amministrazione comunale. L'unica realizzazione delvasto programma ideato dall'E. fu quello del mercato del pesce nell'area comunale di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...