La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] diagnosticamente correlata a una forma tumorale. Dal nome della città dove venne identificata la prima anomalia, il cromosoma 22 WRCP). Promosso su base internazionale nel quadro del più vasto programma GARP del 1962, si propone d'investigare il clima ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] perché permette di macinare il grano anche nelle città cinte di assedio. Agli inizi del XIII secolo, nelle Fiandre, presso Ypres, si definizione [...] porta con sé l'idea di un vasto automa composto di molti organi meccanici e intellettuali, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Ibn Sahl), al Cairo (la città di Ibn al-Hayṯam, noto anche come Alhazen), e nell'Europa del Sud, cioè nei centri più rinomati , le ricerche di diottrica fanno parte di un campo più vasto che tratta insieme specchi ustori e lenti ustorie. Tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] cottura dei cibi per oltre un secolo. Infatti, il cosiddetto gas di città altro non è che una miscela costituita all'incirca per metà da ossido europea in un'epoca di vasti consumi di prodotti energetici sostitutivi del carbone. Il forte aumento ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di che era anche sindaco della città, e quivi si ricongiunse e Segrè a collaborare con lui nella vasta ricerca che si apriva. Oscar D' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sul tema intenzionalmente provocatorio Die Überwindung des wissenschaftlichen Materialismus (Il superamento del meterialismo scientifico). Ostwald possedeva una vasta conoscenza delle scienze fisiche e un talento innegabile nel riconoscere l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] delle tubature) prima di entrare in città con quella al momento di entrare ‒, in un ambito assai più vasto di quelli delle molte póleis, 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non attica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari avrebbero Nobel a Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ambito di un più vasto processo formativo, andrebbe grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, 80 ad alta tensione, coprendo l’intera città di Milano. L’espandersi della domanda di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] i rilievi montuosi e le coste, poi le città, e così via. Le strutture matematiche usuali zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b , , che rappresentano un vasto campo di studio di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...