La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] religione e del folclore cinesi. Un biji come questo, anche se pieno di stranezze, è paragonabile per vastità di interessi si potevano osservare alla fine dell'XI sec. in questa città, una delle antiche capitali dell'Impero cinese. L'autore inizia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, né Problḗmata physiká, si tratta di un vasto trattato, in 38 libri, di le famose 158 Costituzioni di città greche, alla cui raccolta Aristotele ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’eventualità che alcune città abbiano mutato la loro . d.C., delle cui opere negli anni Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie una filosofia religiosa monoteista con vaste ramificazioni scientifiche.
Nella tradizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ; i migliori fra loro possedevano una vasta cultura scientifica e pubblicavano libri e articoli del barometro e del termometro
Intorno al 1760 il ginevrino Jean-André Deluc (1727-1817) era un uomo interessato alla riscossa politica della sua città ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il 'esplosione sono una trentina e l'intera popolazione della città e del suburbio (600.000 persone ca.) è esposta nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , come peraltro le altre città dell'ecumene, costituiscono per al-Aṯīr e al-Nuwayrī riferiscono che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su consiglio dello stesso preghiera in un Impero così vasto) richiedevano nuove conoscenze astronomiche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] a Londra, più che in altre città.
Nel resoconto del suo viaggio in questa città nel 1663, per esempio, Balthazar de occupò di una gamma sconfinata di congegni, che rispecchiava la vastità dei suoi interessi. Sul finire di un secolo che aveva dato ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 1799 da un gruppo di soldati francesi dell'armata napoleonica vicino alla città di Rashid (Rosetta appunto) e risalente al 196 a. C. Così capacità, dopo la lezione del Viking, di analizzare in dettaglio e con vasto campionamento la morfologia e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] Obninsk, che nel 1954 iniziò a generare elettricità in una città nucleare segreta dell'Unione Sovietica. La centrale di Calder a grafite liberarono parte del combustibile fuso e i prodotti della fissione in una vasta nube radioattiva. Furono trentuno ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] che acquistò ben quaranta copie del libro per diffonderlo tra i suoi si offrivano a discutere in questo vasto e intrecciato argomento" (Saggio teorico Roma 1935, pp. 118, 338; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma (1798-1799), Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...