COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e di numerosi dai suoi vasti interessi storici e archeologici, diede un posto di rilievo agli studi epigrafici nella produzione del Comparetti. A ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] del primo fu mediatore efficace presso i ministri di Roma, la città in cui arrivò il 30 nov. 1848 e dove dal febbraio del su momenti partic. della vita del D. sono rintracciabili in opere di più vasto respiro. Per l'attività giornalistica: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] portò la cultura figurativa italiana [(] a misurarsi in un raggio più vasto, al di là dei confini nazionali" (Mazzocca, 2004, p. durante i soggiorni nella città. Dopo le esequie solenni la salma venne traslata a Riva del Garda per essere tumulata ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] dalla sua destinazione scolastica, un rapido e vasto favore. Nell'illustrare i criteri seguiti, il . 259-279, poi in Studii danteschi, Città di Castello 1913. Curò pure la ristampa delle Tavole dantesche del Bartoli (Firenze 1895) ad uso scolastico; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] e compendiata come
opera, che per la vastità dell’erudizione, per le critiche discussioni, per del Serenissimo Duca di Modena», successivamente «bibliotecario del Serenissimo Duca di Modena e professore onorario nella Università della stessa Città ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] della morte di Virgilio organizzò a Napoli una serie di letture dell’opera del poeta, letture aperte alla città, cui assistette un pubblico vario e vasto e che si concretizzarono nella pubblicazione di quattro volumi di Lecturae Vergilianae ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] il più vasto panorama della cultura italiana ed europea fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il primo del Novecento,
Procede intanto instancabile l'attività artistica del B. con opere di narrativa, La città sconosciuta (Milano 1924); un tentativo ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri dell'Accademia ), ed egli pensò bene di mettere a frutto quel vasto repertorio di relazioni, notizie, appunti che gli avevano procurato ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] più esclusivi circoli artistico-letterari della città, in particolare in quello che si riuniva in casa del sindaco U. Peruzzi, dove il " da realizzare, in un appunto del giugno 1878) di presentare un vasto panorama della vita toscana in tutti i ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] il B. si volse più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di Alfonso II d' del 1532, la Poetica del Trissino e il Vat. 3214 ("Libro avuto dal Tagliapietra").
Una vasta parte della produzione filologica del ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...