DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] la legge senatoria del 17 dic. 1531, in un vasto programma di riforma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Cittàdel Vaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti..., Roma ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] storia islamica che un'unica dominazione teneva un territorio così vasto e composito. Il nerbo della forza militare almohade era cominciarono a conquistare l'una dopo l'altra le grandi cittàdel Maghreb estremo, fino a impadronirsi, nel 1269, di ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] caratterizzarsi per la presenza di un fitto tessuto di piccole città, grandi comunità rurali e signori zonali o locali. La 1991, pp. 417-443; L. Provero, Dai marchesi delVasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] della prima metà del Duecento, era contraddistinta a pianoterra da un vasto ambiente porticato dotato di Bibl.: N. Signorili, Descriptio Urbis Romae eiusque excellentia, in Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Chigiano I, VI 204, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] da Loreto a Milano, dov'era stato convocato dal marchese delVasto, ed il Morone. Il C. ne approfittò anche per i giovani, ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" della città.
Morì a Venezia il 15 dic. 1578.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] è del 1947 o Tra i normanni nell’Italia meridionale che è del 1948, per giungere ai più tardi lavori dedicati ad Adelaide delVasto contessa di una battaglia operosamente intensa per la ricostruzione della città dopo i disastri della guerra. Da qui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . fosse passato al servizio di questa Repubblica) difese insieme con Renzo da Ceri le città di Monopoli e di Barletta così vigorosamente da costringere il marchese delVasto a togliere l'assedio da quest'ultima nel marzo 1529.
È noto quanto Francesco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tutte le stamperie; questo evento e la concorrenza delle cittàdel basso Yangzi posero fine a un'attività produttiva molto intensa ma nel periodo Qing, durante la compilazione delvasto catalogo della Biblioteca completa dei quattro depositi, più ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ordine internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, Cittàdel Vaticano 1942, e Principii di un ordine sociale, ibid. 1944) riforma della scuola media, nell'ambito di un progetto di vasto respiro, noto come "riforma Gonella", le cui basi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] poter parlare adeguatamente di un ducato dal territorio così vasto, così come per poter fornire dei ritratti dei nella chiesa di S. Paternian, fece l'esperienza del "reggimento" di una grossa cittàdel dominio: fu infatti eletto, il 7 giugno 1573, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...