Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] la durevole impronta di quella ‘forma-città’ che, secondo l’illuminante espressione il grande tribunale è una diretta emanazione del potere del principe. Se ciò è vero per il ‘specialisti’, ma a un insieme più vasto ed eterogeneo di destinatari. È un ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] si trovano alla base della pianta strutturale sia della città sia del Cosmo nella Mesoamerica e nel Perù. Cuzco, la capitale in un sistema solare eliocentrico, oppure in un Universo vasto e senza limiti popolato da stelle appartenenti a un sistema ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] però coinvolto in un giro sempre più vasto di contatti con gli oppositori del Papato temporale, il G. si 1866 al 28 luglio 1867. Non furono esperienze felici, soprattutto per le città che gli furono affidate: sia da Perugia sia da Napoli andò via per ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] l'Italia in un più vasto contesto, prefigurante l'Impero.
Alla fine del 952 o agli inizi del 953 la situazione milanese dovette una sorta di tacita ripartizione di aree di azione fra la città e alcune zone della diocesi. Non si può però nemmeno ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] F. si nascose in una villetta di amici svizzeri in città, poi nel circondario di Milano, infine presso i genitori fu espressione, nella seconda metà degli anni Trenta, di quel vasto settore del socialismo di destra, che si poneva in contrasto con la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] cui l'E., nel marzo del 1767, indicava al suo governo quanto ormai apparisse "invecchiato" il vasto edificio del dispotismo romano, "il qual per da allora l'E. non lasciò più la sua città, delegando ad altri membri della famiglia l'esercizio della ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] in una vasta area compresa tra Modena e Reggio nonché presente a vario titolo in entrambe le città. L’eponimo padana e che imposero la trasformazione del borgo fortificato a pianta quadrangolare nella più nota città bastionata a stella ottagonale.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] interno le numerose gentes che le fonti scritte del V secolo situano in questo vasto territorio (ad es., Gepidi, Eruli, Sciri, , per lo più di membri della nobiltà delle grandi città. Non sono noti insediamenti attribuibili agli Ostrogoti, ma la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] " assolve ad un più vasto compito, quello di immettere visto et considerato il sito della mag.ca città di Vinezia, nella quale a me pare che , Mss. It., cl. VII,codice 510); il diario di viaggio del 1567, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] raffinati e liberi salotti della città, ella offrì al B. l'occasione migliore per entrare in quel mondo del quale in realtà sarebbe un vasto racconto d'ambiente, indulgendo al romanzesco e al letterario (soprattutto qui appare evidente la mano del B ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...