FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] del lago di Bolsena. Nel trattato di alleanza stipulato nel 1203 fra il Comune di Orvieto e il conte Ildebrandino Aldobrandeschi, signore di un vasto avanzava il suo vescovo: in un documento del 1203 la città approvava i patti tra Siena, sua alleata, ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] prima metà del secolo e che negli anni precedenti era andato raccogliendo un vasto materiale documentario Cristoforo Poggiali (1721-1811) per la redazione delle Memorie storiche della città di Piacenza e delle Memorie letterarie (n. 414). Donò alla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] molo del porto di Genova, terminata la costruzione del molo nuovo e restaurato il grande acquedotto che giungeva in città dalla capitale dichiarato, e che, come tale, fa presupporre ben più vaste ricchezze, era di 1.003.500 lire genovesi, mentre Solo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] aggressivi signori a capo dei comitati più vasti, come quando nel 977 scacciarono il conte Rinaldo, Memorie istoriche della fedelissima città di Capua, Napoli 1753-55, p. 43; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di alcune città rimaste fedeli, come Amatrice (dicembre 1485-primavera del 1486). Contemporaneamente altre forze del re morta dopo il 1511), che gli portò in dote il vasto patrimonio feudale ed allodiale della sua famiglia, comprendente numerosi e ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 1270, saliti al potere in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro.
Questa città era stata una delle cause che avevano spinto l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga un vasto territorio, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] i nuovi signori: del resto la scelta del B. fu accolta da un vasto malcontento della cittadinanza, cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 14, 17; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, I, p. 164; II, p. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] I d'Aragona, malgrado le sollecitazioni di questo ad un più vasto accordo contro Firenze.
Nel 1455 troviamo il B., che nel ad incrinarsi, se a ciò seguì la nomina del B. a podestà di Città di Castello, disposta nello stesso anno dal pontefice, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] : oltre ad Arezzo e Pistoia, era la città natale della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice. Questa, in quanto riguarda il vasto patrimonio di famiglia, come si è già accennato, in una prima fase, successiva alla morte del padre, il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] ’identificazione (proposta dallo storico Mario Liverani) del sito di Tell Mardikh con la città di Ebla, che due dei più famosi nelle nostre università rivolgendosi anche a un pubblico più vasto.
Fonti e Bibl.: Colleghi e studenti di Pettinato gli ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...