Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C.; presentano i simboli monetali della città (Eracle come arciere) e la dicitura "Thasion".
Anfore della magna grecia e della sicilia
In tale ambito rientra un vasto raggruppamento di anfore del mondo ellenistico, databili a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è stato lentamente introdotto dai mercanti fin dal XIV secolo, alcune città, pur conservando in parte la precedente struttura, sono incentrate su vasti palazzi del Sultano locale, generalmente preceduti da ampie piazze: Medan (Sumatra), Banten ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] la Via della Seta. Per diversi secoli fu capitale del Khurasan settentrionale.
La città antica e medievale ricopre un'area molto vasta (ca. 49 km2); tra gli anni Cinquanta e Ottanta del XX secolo è stata sistematicamente indagata dalla Spedizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alcuni percorsi ancora pienamente attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva la vasta zona monumentale della città che nell’arco cronologico dal VII al IX secolo è sistematicamente occupata da strutture ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei vasai, il Ceramico, localizzato all’interno della città, all’estremità della plateia più occidentale presso la porta Nord, attivo fino agli inizi del III sec. a.C. Nella vasta area, rimasta libera da abitazioni sin dalla prima sistemazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] articolati rapporti di natura commerciale. A Inamgaon un vasto edificio e sepolture dai caratteri non comuni sono 281-306.
Kolhapur
di Federica Barba
Moderna cittàdel Maharashtra meridionale sul fiume Panchaganga, affluente della Krishna ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] verde e il giallo si presentano inoltre in una vasta gamma di gradazioni, frutto di impasti o risultante di . 96-99; M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Cittàdel Vaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di S. Maria ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] .
Silongkou
di Sabrina Rastelli
Fornace ubicata nel territorio della città di Cixi (Prov. di Zhejiang) appartenente al vasto sistema dei forni di Yue, dal nome di un antico regno fiorito nella regione del basso Yangtze, che a partire dal IV-III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è basata essenzialmente sui suoi rapporti con gli indigeni e con le altre città della Magna Grecia.
Per il VII e il VI sec. a. C numerosi blocchi sono reimpiegati nelle mura medievali della discesa delVasto. È incerto se l'acropoli fosse difesa da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] d.C., una violenta distruzione, parrebbe collegato a un vasto impianto residenziale forse rapportabile alla Domus con Atrio.
Altre novità sono emerse sulle pendici orientali del pianoro della città, ove nella cosiddetta Area I, sottostante un lungo e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...