(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tendenza all'innovazione tecnologica e le stesse maggiori città appaiono carenti nell'offerta di servizi finanziari e Giovanni. Fossacesia: S. Giovanni in Venere (restauri del 1968-69). Vasto: castello Caldara, palazzo d'Avalos. Casali: castello. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dei suoi abitanti, per la scarsità del terreno disponibile per le coltivazioni, presentandosi così anche con il carattere di una città artificiale, almeno nel senso che essa doveva comportare un vasto sistema di approvvigionamenti, non solo per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , la "mostra d'acqua", nel punto dell'arrivo in cittàdel fiume Marnas, costruito da Sestilio Pollione. Sul lato nord si sec. a.C. e il I sec. d.C. Preceduto da una vasta piazza lastricata a forma di rettangolo irregolare (180 × 80 m), il cosiddetto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di rado dotati di bassecour, cioè di un'area adiacente poco più vasta; numerosi sono infine i siti di sprone, impervi su tre lati .Nel primo periodo del dominio franco le numerose cittadelle all'interno delle cittàdel territorio appena conquistato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Pera e Galata segnarono di fatto l'esaurirsi dell'attività edilizia di vasto respiro a Costantinopoli. A partire dalla metà del sec. 14° e fino alla caduta della città nelle mani dei Turchi, né le emergenze archeologiche né le fonti documentarie ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (di circa 90 milioni di abitanti) era di origine africana; percentuale che saliva all'85% nella città di Salvador e del suo Recôncavo (una vasta cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] suoi pari, interdizione di una delle due città ai commercianti, ma apertura agli Ebrei (A. Aylan), e al contrario sede del potere politico e del commercio nell'altra (A. Urika). Fu di certo il più vasto dei possedimenti idrisidi, dal momento che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in tutto il Maghreb. Molto più vasta e di origine anteriore la distribuzione delle giare gerbine, contenitori di grandi dimensioni (fino a 0,8 × 1,5 m) che raggiunsero i porti di numerose cittàdel Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è l’area inclusa nelle mura): la maggiore cittàdel Lazio, più grande delle principali città etrusche del tempo e di non poche della Magna Grecia . Il Templum, o Porticus Divorum era un vasto temenos rettangolare allungato, forse piantato con alberi e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1992), pp. 1-10.
Il cairo
di Maria Antonietta Marino
La cittàdel C. (ar. al-Qāhira), odierna capitale dell'Egitto e immenso agglomerato così se le case scavate da Aly Bahgat sono vaste dimore aristocratiche o borghesi, quelle scoperte da G. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...