TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Cittàdel Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di scultori di T. o strettamente legati alla città. Sul timpano del celebre portale meridionale, eretto intorno al 1370, a uno stesso gruppo e per stile sono collegabili a un vasto insieme, finora sfuggito a ogni tentativo di localizzazione. Questo ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] in tempi diversi vennero raggruppate all'interno di confini più vasti come nel caso appunto già discusso di Vescovìo, di Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi, 128), Cittàdel Vaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774- ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] parte orientale della città, come suggerisce l'esistenza di una porta Palacense: se si dispone di alcuni elementi per meglio ubicare l'area del viridarium ricordato da Ennodio come una delle componenti costitutive delvasto complesso (Hudson, 1987 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] e francese. La crisi politica si riflesse in un vasto programma di difesa della regione attraverso l'edificazione di Ve Congrès international d'archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954", Cittàdel Vaticano-Paris 1957, pp. 321-333; P. Mesplé, Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] italiani. In secondo luogo, le intense e vaste relazioni internazionali. Il 22 gennaio 1854 De , Giovanni Battista De Rossi. L’archeologo esploratore delle Catacombe, Cittàdel Vaticano 1994.
Per la collocazione di De Rossi nello scenario romano ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] recente venuti in luce nell'abside del S. Stefano di Bizzozzero. A più vasto raggio sono stati individuati rapporti con Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 196-221: ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Cittàdel Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città e i borghi attigui alle mura subivano una rapida più importanti dell'area piemontese.
Monumenti
Nel vasto appezzamento ancora pertinente alla chiesa cattedrale rimangono ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di Saint-Martin, mentre nulla resta né delvasto cimitero cristiano e delle chiese annesse (Saint- larghezza, potrebbero essere quelle di una porta aperta verso la città; il rilievo permette di escludere la presenza di qualsiasi altra porta ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] isolati, e puntano sul rapporto tra città e natura, per esempio attraverso la valorizzazione dei fiumi che attraversano le maggiori capitali. Si va affermando inoltre l’importanza del recupero delle vaste aree industriali dismesse, situate a ridosso ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] vasto (Zuccari, 1981, pp. 174-178).
Bibl.: P. Fremiotti, La Riforma cattolica del secolo decimo sesto e gli studi di archeologia cristiana, Roma 1926; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Cittàdel 16), Cittàdel Vaticano ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...