(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] regola d'arte; ma anche con un pubblico più vasto, quello costituito dagli altri architetti, dai critici, dagli oggi acquisito ulteriore importanza ai fini del recupero e del restauro di edifici o parti di città d'interesse storico. Il rilevamento ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] altri oggetti votivi del periodo antico nell'area dell'Artemision; nella città sono state restaurate case del periodo ellenistico-romano. al dibattito e all'apertura verso un pubblico più vasto, ricordiamo Bedri Baykam, Canan Beykal, Ahmet Öktem, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la cessione alla Virginia del territorio a sud del fiume Potomac. Sorge la città sulla sponda sinistra del fiume predetto, presso Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, che si affaccia su una vasta distesa di verde e di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era primo direttore, Emil Młynarski. Tutto il vasto repertorio dell'arte sinfonica apparve sui programmi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] la casa d'aste Christie's ha iniziato una vasta operazione di marketing attraverso una nuova suddivisione tra arte di lattine in alluminio e altri rifiuti riciclati del mondo occidentale, trasfigurati in una città ideale sempre in bilico tra utopia e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in futuro la creazione di un vasto parco archeologico. Si sono potuti così riprendere, dopo decenni d'interruzione, gli scavi di G. Brusin, che avevano portato alla scoperta del foro, ubicato al centro della città, e delle grandi terme nell'area ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sensibilmente all'evolversi del gusto dei suoi contemporanei, più il mercato è vasto, più aumenta la responsabilità del mercante che
La situazione italiana
Nei primi anni del Duemila Firenze appare la città erede di una vocazione all'antiquariato ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Spencer, Londra-New York 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, che viene uditorio più o meno vasto; nasce, quindi, (5° secolo), all'interno della città recinta costruita sulla sommità di una roccia ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Vinte in Dalmazia le guerre turche del 1644-69, 1684-99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 'anfiteatro e del teatro era invece marginale, a ridosso delle mura. Vicino al Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, C.-V sec. d.C., Aosta 1981; Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975, Istituto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...