Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in città: la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab e l’orizzonte nazionale si allargò alla visione e glorificazione delvasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. Contro gli ideali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e di conquista portarono alla formazione di organismi politici sempre più vasti, fino alla costituzione di due Stati, l’ Alto e il violente agitazioni di piazza si sono verificate in numerose cittàdel Paese: i manifestanti, stimati in un numero di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale, sono decine le città con svariate centinaia di migliaia di abitanti. Se San Paolo non ha risorse, sia a fruire delvasto potenziale mercato costituito dalla popolazione del B. (ottavo Stato al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con l’Iraq) con le cittàdel basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima del 3000 a.C., quando si determina le condizioni storiche che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Zagros, lungo la quale si profila il confine orientale, giace la vasta pianura costruita dai due fiumi in età storica. Qui le loro . entro il 2011. Nel giugno 2009 tutte le cittàdel paese ripassarono sotto l’esclusivo controllo delle forze irachene. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Cittàdel Veneto, capoluogo della provincia [...] m. 5-5,50 ha la forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce nel più vasto Canale di S. Marco, su cui si affaccia il Palazzo Ducale. Nel Canal ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Si esaurisce la fonte legislativa statutaria in tutte le cittàdel dominio visconteo; mentre si afferma il principe come fonte di diritto nuova e pienamente efficace su tutto il territorio delvasto ducato. È questa la legislazione per decreta. Con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ; la Sydney dei racconti di F. Moorhouse, arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o l'attenzione puntata verso il quadro unico e particolare delvasto e complesso suburbio australiano, alimentato dal mito sociale ...
Leggi Tutto
HEYM, Stefan
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Fliegel, Hellmuth)
Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] Praga durante l'occupazione nazista; e, fra i successivi, delvasto romanzo di guerra The Crusaders (1948; in tedesco 1950, dal servaggio nazista, di Goldsborough (1953; trad. it., La città è nostra, 1957) sui soprusi della società capitalistica, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] probabile che egli abbia partecipato al proseguimento del viaggio terminato nella sua città natale. Allo stesso modo il vuoto documentale trentanove poesie che costituiscono in assoluto il più vasto corpus di rime che la tradizione conservi di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...