SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] si iniziò nel settembre 1472 l'edificazione di un vasto edificio che fu compiuto probabilmente nel 1477; le due , Sixte IV et la Chretienté orientale, in Mélanges Eugène Tisserant, II, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 241-64; J.B. Toews, Pope Sixtus IV ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dell'isola. Essi si trovano ai margini dei vasti territori delle colonie oppure in quelle zone appartate, induce a pensare all'esistenza di un centro abitato indigeno anteriore alla cittàdel IV sec. a. C.
Il materiale rinvenuto documenta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] oggi allineati sull’asse mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle cittàdel Mediterraneo, Bologna 2001, pp. 95-98, 179-188. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] quali trova posto un battistero39. I lavori per il completamento delvasto complesso episcopale, che occupa l’area di due insulae, tra Massimiano e Diocleziano, è evidente l’assegnazione alla cittàdel titolo di sedes imperii: cfr. M. Bonfioli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vasta scala delle tecniche di artiglieria. Un documento della fine del XIV sec. rende noto che la città di Norimberga aveva collaudato sia la qualità del di Diego García de Palacio, pubblicata a Cittàdel Messico nel 1587. Filippo III tentò in ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Rodi, nonché in ginnasi, dove avveniva l'istruzione degli efebi, di città quali Atene, Coo e Pergamo stessa. Il fenomeno si protrasse poi a Astronomica a tematiche astrologiche è una conferma delvasto interesse per tali tematiche. Tolomeo dedicò due ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] i cristiani erano ancora «rari nantes in gurgite vasto»; la tesi per cui Costantino sarebbe stato (1916), pp. 205-261.
13 P. Franchi de’ Cavalieri, Constantiniana, Cittàdel Vaticano 1953.
14 A. Manaresi, L’Impero romano e il cristianesimo. Studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e Rhazes (al-Rāzī, 854-930 ca.). Nel 1621, a Cittàdel Messico fu istituita una cattedra di chirurgia e anatomia che andò ad De caelo et mundo per elaborare testi su una vasta gamma di fenomeni terrestri. Giulio Aleni e Francesco Sambiasi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] contavano a corte ed in Italia, quali il marchese delVasto o l'ambasciatore imperiale a Roma, il marchese d' al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...