UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] poi espulso dalla città insieme a Guglielmo dell'Andito, capo della parte popolare, per volontà del legato papale Giacomo che U. andava realizzando il proposito di creare una vasta compagine territoriale su cui esercitare la signoria. Nel 1261 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] : oltre ad Arezzo e Pistoia, era la città natale della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice. Questa, in quanto riguarda il vasto patrimonio di famiglia, come si è già accennato, in una prima fase, successiva alla morte del padre, il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] ’identificazione (proposta dallo storico Mario Liverani) del sito di Tell Mardikh con la città di Ebla, che due dei più famosi nelle nostre università rivolgendosi anche a un pubblico più vasto.
Fonti e Bibl.: Colleghi e studenti di Pettinato gli ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] a collaborare con i maggiori quotidiani della città, Il Mattino ed il Roma. Dall' vasto di ripercussione morale. A me non è dato, per ragioni facili a comprendersi, indicare vie o fare indirette pressioni" (Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 'Ogliastra, fin quasi alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e la combattimento, entrò per primo nella città, favorendo l'ingresso delle truppe del re. Il fatto fu considerato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] nome di Urbano III) acquistò dal consanguineo ser Lantelmo vaste proprietà nel luogo e nel castello di Cuggiono, uno i da Monza si schierarono contro i Torriani, fautori del popolo, e furono cacciati dalla città. Non molto tempo dopo però il C. e suo ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] all'inizio del 1860.
Il 3 maggio 1860 partirono da Milano, guidati da G. Missori, gruppi di giovani della città e di insieme con F. Martini, il compito di organizzare un vasto moto insurrezionale nel Trentino (concepito da Vittorio Emanuele II, d ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] cod. Lat. 5727).
Il D. morì nella città natale il 15 marzo del 1393.
Del D., fra i cui molti rimpianti era anche composto un verso del suo, non è nota altra opera oltre la trascrizione critica della Prima Deca - che il vasto epistolario edito dal ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] - si era impadronito della città e si era arrogato poteri poté vedere "come elementi di un vasto piano da lui concepito per la ripresa 1965), pp. 242 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] del Consiglio, provveditore all'Arsenale, provveditore sopra le Ordinanze in Terraferma e provveditore sopra il Quieto e pacifico stato della città i numerosi e complessi problemi che presentava quel vasto territorio stretto tra i domini dell'Impero e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...