FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] reggere per brevi periodi le sottoprefetture di Fermo, di Vasto e di Bovino. Rimproverato dal ministro dell'Interno di Durante lo sciopero generale del settembre 1904 il F., nonostante si verificassero gravi disordini nella città, non utilizzò la ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] locali, egli annoverava la distruzione inconsulta del patrimonio forestale e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e il vescovo di quella città, noto per il suo conservatorismo.
Il prefetto B. passò, nell'aprile del 1896, da Brescia a ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] e Scotti). Poteva contare perfino su di un castello in città, situato sulle mura nel sestiere di Porta Nuova e già questi anni di tregua U. donò una vasta area nella vicinia piacentina di S. Maria del Cario ai Francescani che su di essa costruirono ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] . Cibele divenne tuttavia una delle protettrici principali della città e del popolo romano, allorché a essa si attribuì il eunuchismo conobbe un revival nella Russia zarista del 18° secolo, con il vasto successo della setta dei radenyi ("flagellanti ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] lo introdussero fra gli ammalati della città" (Riggio, p. 70).
si fece trascinare da un vasto movimento popolare iniziato nell'alto Ionio quadro dell'attività giornalistica del C.: Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano, Periodici ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ghibellini), formavano un vasto quartiere nel sesto di Porta Duomo, non lontano dall'attuale cattedrale di S. Maria del Fiore.
Come di politica ricoprendo le supreme cariche del Comune. Più volte fu eletto console della città: una prima nel 1190, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] che facessero ad interim le veci del nuovo podestà Giovanni di Varliano finchè egli non fosse giunto in città. Dei Sei era anche il B un vasto moto di reazione popolana, cui si accodarono i magnati lasciati fuori dalla "spartizione" del potere ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] collocazione politica del patriziato genovese, distingueva in tre filoni il vasto fronte dei fautori del modello 1624-25 nominato tra i trenta capitani incaricati della difesa della città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu sindacatore in Corsica ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] più tardi i tre acquistarono un vasto feudo, comprendente i diritti signorili, nella zona del Valdarno facente capo al castello di F. ribaltò la propria posizione, schierandosi a fianco della città. A sua volta il governo fiorentino, trovandosi in una ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] città greche della costa (che oggi è turca). Nel 539 a.C. prese Babilonia, aggiungendo quel vasto impero Rinnovatore venturo, un salvatore (anch’egli) che sconfiggerà le tenebrose forze del male.
Ma non è solo la visita a Gesù a dar risalto alla ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...