BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] di rango senatorio. Il B. vi si distinse per un'accorta vigilanza del movimento ereticale - tanto da sollecitare ispezioni in luogo dello stesso governatore marchese delVasto - e anche per l'energia nel difendere le popolazioni locali dai soprusi ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] durante il precedente periodo di governo del marchese DelVasto avevano indotto l'imperatore ad inviare mese. Incaricato quindi di esternare all'imperatore "l'amaritudine" della città "povera et afflitta", non poté che accettare il fatto compiuto, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco d', principe di Troia
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.
L'A., [...] questo però l'A. poco dopo rientrò nella città, favorito anche dalla lotta sorta tra i popolari e .; A. Caracciolo di Torchiarolo, Sulla spettanza dei titoli di marchese di Pescara e delVasto, in Riv. araldica, L (1952), p. 153; B. Candida Gonzaga, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] tratto in un agguato, lo costrinse a rifugiarsi nella città. L'anno seguente è, sempre col padre, a passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: Adelaide delVasto..., in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 346 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli nel marchesato delVasto e, assai più tardi, nel 1687, in quello di Pescara. Nel 1666 ebbe conferma del governo di Ischia e del suo castello. Il 12 dic. 1682 acquistò la terra di Montenigro e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fare il proprio ingresso con lo sposo e il suo consigliere prediletto nella città. Già all'inizio di aprile Clemente VI concesse a lei, incinta di Anche dopo l'estate 1356, quando vaste parti del Regno erano state ampiamente saccheggiate e la ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di radicare lo statuto in un vasto rinnovamento del personale politico e amministrativo dello Stato ; una busta di carte residue è conservata presso la città di Stradella, Arch. storico. Lettere del D. sono poi nelle carte di molti suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] proseguì i suoi studi di storia letteraria e civile, con una vasta messe di saggi pubblicati su La Critica, tra cui vanno ricordati impulso dall'incontro del C. con la città di Napoli, la sua patria elettiva, con le sue testimonianze del passato e la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] altre magistrature (cinque fascicoli).
Nella vasta opera del grande antiquario alcuni interessi per particolari nel Catalogue de la bibl. de feu M. le comte J. Manzoni (I-IV, Città di Castello 1892-94, vendite Sangiorgi), I, pp. IX, XI, XII, XIII.
Per ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] corso negli anni '70 del secolo passato. Nel periodo che vide "la più vasta distruzione di false storie, di . Lhotsky, in Histor. Zeitschr., CLXXXI [1956], pp. 130 s.); M. Luzi, La città di D. C., in L'Approdo letter., IV (1958), pp. 74-92 (recens. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...