FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] vasto schieramento per la scarsa affidabilità di un giovane di diciassette anni, poco noto per essere vissuto a lungo lontano da Ferrara e del Obizzo, funzionari e consiglieri in città e nella corte del signore, del quale si preoccupò anche di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] richiamato) per partecipare alla difesa della città. Destinato alla postazione del terzo bastione delle mura di S. , auspicava l'impostazione ma soprattutto l'attuazione di un vasto programma di riforme sociali, sostenendo che la miseria non ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] delle guide del neocostituito esercito dell'Italia centrale.
Con l'obiettivo di suscitare quanto prima un vasto moto insurrezionale nell da quasi tre lustri, ma il breve soggiorno nella città natale si rivelò una completa delusione. All'inizio dell' ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] e pedites nella città e nel contado lucchesi.
Il controllo già oppressivo esercitato da Lucca sui feudatari del suo contado punto il problema di Capraia si inseriva nel più vasto conflitto che vedeva schierati, per il controllo dello scacchiere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] con vari esponenti nelle principali istituzioni della vita politica della città fin dall'epoca delle origini del Comune e impegnata in una svariata gamma di attività in tutto il vasto ambito di espansione dell'economia commerciale genovese nei secoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] reggere per brevi periodi le sottoprefetture di Fermo, di Vasto e di Bovino. Rimproverato dal ministro dell'Interno di Durante lo sciopero generale del settembre 1904 il F., nonostante si verificassero gravi disordini nella città, non utilizzò la ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] locali, egli annoverava la distruzione inconsulta del patrimonio forestale e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e il vescovo di quella città, noto per il suo conservatorismo.
Il prefetto B. passò, nell'aprile del 1896, da Brescia a ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] lo introdussero fra gli ammalati della città" (Riggio, p. 70).
si fece trascinare da un vasto movimento popolare iniziato nell'alto Ionio quadro dell'attività giornalistica del C.: Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano, Periodici ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ghibellini), formavano un vasto quartiere nel sesto di Porta Duomo, non lontano dall'attuale cattedrale di S. Maria del Fiore.
Come di politica ricoprendo le supreme cariche del Comune. Più volte fu eletto console della città: una prima nel 1190, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] che facessero ad interim le veci del nuovo podestà Giovanni di Varliano finchè egli non fosse giunto in città. Dei Sei era anche il B un vasto moto di reazione popolana, cui si accodarono i magnati lasciati fuori dalla "spartizione" del potere ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...