Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] P. C. Sestieri nelle necropoli attorno alla città antica che già nel 1951 hanno restituito circa Arch., XLVIII, 1944, pp. 357-366; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano - Vasi italioti ed etruschi, I, 1953, pp. 24-26; id., in Papers Brit ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] antica e moderna, Roma 1750, ad ind.; G.P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano, I, Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, , XVIII, in Arch. stor., artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, II (1877), 1, p. 59 ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] di Verre ed un'altra rapita ad Efeso e restituita da Augusto a quella città (Cic., In Verr., iv, 43, 93; Plin., Nat. hist., trovare oggi il legame tra la Mucca della Sala degli Animali delVaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l' ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 233 n. 23).
Dagli anni intorno al 1725 inizia la collaborazione del C. con il paesaggista J. F. van Bloemen detto l'Orizzonte et architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] spartano, e ha un suo proprio santuario alla periferia della città, il Menelaion. Il ritrovamento in questo luogo di una due metope del Partenone, in cui ritorna in uno schema assai vicino a quello della nota oinochòe delVaticano avvicinata al ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] F. durante alcuni suoi viaggi e soggiorni nella città prima del trasferimento definitivo nel 1860, è quella ripresa a cominciò in via Ripetta, in IlMessaggero, 6 maggio 1986; Le foto delVaticano, in Gazzetta di Parma, 7 maggio 1986; P. Becchetti-L. ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Arch. Anz., 1960, p. 117 s., fig. 49 s. Cratere delVaticano: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, A. Mazzolai, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 220 ss. Sulle singole città di culto: G. M. Bakalakis, in Praktikà, 1937, p. 59 ss. (Kavalla ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] soggetti ricavati dalle pitture di Raffaele nelle camere delVaticano), interamente disegnata e incisa dal G. I francesi a Roma. Residenti e viaggiatori nella Città Eterna dal Rinascimento agli inizi del Romanticismo (catal.), Roma 1961, p. 342; M ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] epoca antica il culto di 5.; anzi nella monetazione della città il dio compare per la prima volta al tempo di Adriano busto in marmo dalla via Appia, conservato nella Rotonda delVaticano e databile alla seconda metà del II sec. d. C., sebbene, in tal ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] il letterato E. Pistolesi per la redazione delVaticano illustrato, guida in otto volumi alle bellezze e Adone e Venere. Dipinti di C. G., in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli, Napoli 1846, pp. 40-58; R. Colucci, La ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...