Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] ’8° al 12° sec. fu una delle città più importanti della regione. Dagli Svevi e dagli sec.). Nei dintorni è S. Maria del Pathirion, parte di un monastero basiliano, di di manoscritti (fra i quali il palinsesto vaticano di Strabone, databile al 5° sec., ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] distribuzione di prodotti agricoli nelle grandi città. L'estendersi del fenomeno del ''mercato nero'' e della corruzione anche i primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, incontrandosi col ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta del paese cattolico più grande del mondo, considerata in passato reazionaria, si schierò, specie sotto l'influsso del Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] per la sua riluttanza alla destalinizzazione. La nuova città industriale Sztalinváros mutò nome in Dunajváros. La censura accordo con il Vaticano, primo passo di una politica di conciliazione, portata avanti nonostante l'opposizione del primate d'U. ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] è il primo gradino: mobile, ambiente, alloggio, casa, città.
In diretta dipendenza da quanto si è osservato è la questo tipo in Vaticano, nel Museo gregoriano.
Tutto ciò, comunque - astrazion fatta dal mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] gamba e un tronco di sostegno; il frammento d'una statua maggiore del vero, trovato a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse , sul fusto di un'erma acefala conservata in Vaticano, dice d'avere ornato molte città con le sue sculture, e d'avere eseguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] nel Trecento una regola fissa, riporterebbe la sua presenza in città a ca. cinque anni prima. Il 26 maggio 1365 in un registro di pagamenti per lavori eseguiti in due cappelle del palazzo vaticano, durante il periodo (aprile 1367-aprile 1370) che il ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Vespucci, appartiene a una delle famiglie più ricche della città, la stessa del famoso esploratore Amerigo a cui l'America deve il
Volendo lasciare un ricordo del proprio pontificato, papa Sisto IV fa realizzare in Vaticano una cappella che prenderà ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Napoli 1623.
C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, 8 voll., Napoli 1692 A. I. Frothingham, Il tesoro della Basilica di S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] pp. 74-91; C. Pietrangeli, Osservazioni sulle mura delle città umbre, "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", al modello del sacello funebre 'ad altare' di Bonifacio VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...