GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Prato, è probabile che il suo arrivo in quella città si debba porre solo alla fine del settimo decennio, restando due figli), economici (la distruzione nel 1478 in un incendio dellapieve e la necessità di una sua costosa ricostruzione), politici ( ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] 3-25. - Mura: D. Canocchi, Restauro del tratto ovest delle mura di cinta dellacittà, in StEtr, XXXIX, 1971, pp. 562-566; G. Grosseto 1990, in corso di stampa; G. Poggesi, Nuovi dati su Roselle medioevale: lo scavo dellapieve del Mosconcino, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] un soggiorno di otto giorni nella città umbra. Nell'agosto 1337 G., in qualità di capomastro dell'Opera del duomo di Siena, dovette eseguire il fonte battesimale dellapieve rappresentando tre scene della vita di Giovanni Battista (Giovanni ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Padova che a Borgoforte trattarono la definizione dei confini dellapieve di Lova contesi tra la Serenissima e i V, Roma 1653, coll. 310-311; P.L. Tatti, Annali sacri dellacittà di Como. Terza deca. Con l’appendice del medesimo autore sino all’anno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nominato il cavaliere di Malta Lelio Brancaccio, napoletano, che giunse in città il 13 giugno.
Il D., al quale non venne per gli attaccanti potessero impiegare l'artiglieria. I difensori dellaPieve si sbandarono rapidamente; il D. tentò di trattare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] e Vinci propagò e alimentò nei teatri di cittàdell’impero il culto dell’opera seria italiana (con intermezzi buffi).
della falsabraca dell’organo); c. 239r (30 gennaio 1784: affiliazione di Paolo Scalabrini); Lucca, Archivio parrocchiale dellaPieve ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] alcuni scudi con le insegne dei Medici e dellacittà. Dopo questa lavoro si trasferì nel convento francescano per la piccola chiesa di S. Giorgio a Porciano, suffraganea dellapieve di Lamporecchio.
Ormai superata la fase di adesione totale ai modi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore dellapieve di S. Giorgio di Samoggia dal masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] richiedeva la convocazione dei canonici dei capitoli della cattedrale e dellapieve di S. Maria, che avevano creato le religiosi e sociali, a partire dal 1° febbr. 1796 la città fu scossa da terremoti che terrorizzarono la popolazione. Il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] pievi, parrocchie, prebende, tutte a Venezia o nel territorio della Repubblica veneta. Nel breve di nomina al beneficio dellapieve Marco Barbo e G. L., a cura di P. Paschini, Città del Vaticano 1948; A.M. Albareda, Intorno alla fine del bibliotecario ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...