Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] prova nella sua prima opera firmata, il polittico della chiesa di Santa Maria dellaPieve ad Arezzo (1320). Non ha precedenti la riassunto nel girotondo danzato delle fanciulle in primo piano. Fuori dalle porte dalla città è rappresentata l’alata ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] altre opere della fascia sommitale.
Nel terzo decennio dovrebbe collocarsi anche la pala dellapieve di S. , pp. 123-137; R. Castiglia, La chiesa della Madonna dell’Acqua, in C. Caciagli, Pisa. Città e architettura del Settecento, Pisa 1994, pp. 176 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] sulla cattedra aretina: i canonici della cattedrale di S. Donato e dellapieve di S. Maria elessero allora di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, in RIS2, XXIV, 2, Città di Castello 1910-1912, p. 24; G. Cavalcanti, Istorie Fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico dellapieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del ), pp. 33-43; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia dellecittà (secoli IX-XII), Torino 1995, p. 171; A. Spicciani, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] , di accumulare un numero invidiabile di benefici nella città e nel contado. La serie di atti rogati tra di contrasti il F. poté prendere possesso dell'ufficio solo nel 1487; nel 1482 era titolare dellapieve di S. Pietro a Sillano (diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] in direzione della costa orientale. Non dovette lottare per entrare ad Aleria, dato che il vescovo dellacittà e preferito fuggire.
Messi a ferro e fuoco numerosi altri centri dellapieve di Scopamène, tra cui Serra, Quenza, Zerubia e Aullène, ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] di consulenza giuridica, di cui si avvalsero diverse cittàdell’Italia centrale e settentrionale (Firenze, Lucca, Parma, Pio V il sepolcro di Dino si trovava sulla parete sinistra dellapieve di S. Maria a Fagna, chiesa in cui qualche anno ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , fu canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e dellapieve di S. Marino Visita pastorale alle chiese parrocchiali dellacittà di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1386 era amministratore della Confraternita di S. Biagio a Pietrasanta; nello stesso anno risultava anche essere operaio dellapieve di S. istoriate poste nella facciata del duomo di quella città (Crocifissione, Pietà), che l’artista avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] F. collaborò negli affreschi, oggi molto rovinati, dellapievedelle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella anni, ricevette l'incarico dallo stesso Obizzi di recarsi a Ferrara, città nella quale si stabilì, per realizzare scene e decorazioni per il ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...