ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione dellacittà e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, ; P.G. Sironi, Sulla probabile origine e datazione dellepievi di Gallarate, Arsago Mezzana e Somma, Gallarate 1965; ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] una città come Pistoia, fedele all'imperatore. Nel complesso scultoreo di S. Andrea, il più antico di quell'area della Toscana coeva decorazione scultorea della facciata di S. Iacopo della Magione di Altopascio, il più tardo pergamo dellapieve di S. ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] arciprete dellapieve astigiana di Guarene, cappellano e familiare di papa Gregorio XI, poi vicario generale della diocesi, Asti per conto del marchese di Monferrato, legittimo signore dellacittà, e in autunno Francesco di Morozzo stipulò con lui ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] degli Estensi da Costantinopoli poco prima della caduta di questa città, al tempo dei Paleologhi, si era già 1591 e infine cardinale), poi in proprio come arciprete e rettore dellapieve di Ficarolo nel 1560, pur senza prendere gli ordini. Alla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Paolo e Francesco Orsini furono giustiziati a Castello dellaPieve, nei pressi di Perugia, e quasi tutti Italicarum Scriptores, XXXII, Città di Castello - Bologna 1913, passim; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] la causa che opponeva l’abate di Borgo San Sepolcro al vescovo di Città di Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). Pio II lo arcivescovo di Raugia, all’atto di fondazione del capitolo dellapievedell’Impruneta, istituito da Paolo II (Casotti, 1714, p ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] A. univa la parrocchiale di S. Martino d'Acqualonga dellapieve di Paderno, posta nel territorio di Cremona, ma sotto Sacra, IV, Venetiis 1719 coll. 475; G. Ronchetti, Memorie istoriche dellacittà e chiesa di Bergamo, IV, Bergamo 1817, pp.89-92, 95 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , Voltaggio (9 apr. 1625) e alla Pieve (11 maggio). L'arrivo a Genova della flotta spagnola comandata dal marchese di Santa Croce non serve a risollevare le sorti della Repubblica, che vede le cittàdella Riviera di Ponente capitolare di fronte all ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] della Vergine e santi (1651), Baselga di Piné, S. Maria Assunta; Madonna della Morea e santi, Baselga di Piné, via dellaPieve ed architetture dellacittà di Trento (1780), in G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell’arte nel Trentino ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia dellacittà nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] risulta che era pure arciprete dellapieve di S. Maria di Minozzo, nell’Appennino reggiano. Della vasta attività che il C. Lepidi, Regii 1700, III, p. 8; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, p. 162; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...