PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] nobili dellacittà.
Palladio frequentò l’università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato in patria, si dedicò per un breve periodo alla professione forense; divenuto abate, ottenne il beneficio ecclesiastico dellapieve ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] compiuto materialmente dal fratello del B., Simone, arciprete dellapieve di Rubbiano. Per questo e altri reati, il nel maggio 1312, della fazione avversa, costrinse il B. all'esilio. Lanciato - sembra - l'interdetto sulla sua città, si rifugiò ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Cittàdell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] V e VI sec. d.C. gli abitanti dellacittà cercarono rifugio su un colle a c.a 1 km di distanza, dove in seguito fondarono il nuovo centro fortificato di Macerata Feltria. Nell'area dellapieve medievale di San Cassiano è comunque rimasto sempre in ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Giovanni
Nelly Mahmoud Helmy
MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII.
Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] Il 13 settembre di quell’anno un instrumentum rogato nella città di Siena da Mainetto di Federico notaio lo mostra medico grammatica Tebaldo, protagonista della nascita dello Studium senese, e un certo Bonincontro, canonico dellapieve di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] Salvatore e dellapieve di S. Flaviano. Dovette morire dopo il gennaio 1069 e prima del settembre dello stesso anno, , Ratisbonae 1873, p. 667; N. Palma, Storia eccles. e civile dellacittà di Teramo, I, Teramo 1890, p. 229; H. Bresslau, Die Diplome ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] altri personaggi di grande rilievo calcarono le scene dell’università e dellacittà di Palencia, fra i quali il grande vescovo fra il 1206 e il 1211 e contemporaneamente arciprete dellapieve di Modolena (1206-12).
A Palencia Ugolino compose, ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria dellaPieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] nel canto nella sua città, tuttavia non è da escludere che la sua formazione (soprattutto per la composizione) si completasse a Firenze con F. Corteccia. Il 2 maggio 1530 lo si trova mansionario (sacerdote beneficiato) in S. Maria dellaPieve con l' ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica dellacittà sull'esempio del padre (m. 1511), [...] alla madre e al fratello Paolino vendette terreni per 600 fiorini d'oro; nel 1530 acquistò per sé un podere in comune dellaPieve di S. Stefano in località al Canale; nel 1533 prese a livello un'altra pezza di terra nello stesso comune, in località ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] resta, o quantomeno è stato sinora individuato, dell'opera di questi pittori nella città lombarda.
Nel 1368 il F. era 1898, p. 389).
Lo stile dell'artista, ricostruito sulla base della Madonna dellaPieve di Pugnano, è sembrato riconoscibile anche ...
Leggi Tutto
Catellini
Franco Cardini
. Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina.
Signori del castello e fondatori dellaPieve di [...] ) e quindi piuttosto recente e araldicamente poco autorevole.
Bibl. - Arch. di Stato di Firenze, mss., 422: Istoria delle famiglie dellacittà di Firenze scritta da Piero di Giovanni Monaldi, c. 176; mss., 322, c. 313; Firenze, Bilioteca Naz., Carte ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...