GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] 1298, nella piena maturità artistica dello scultore, risale l'incarico per il pulpito nella pieve di S. Andrea a Pistoia nel 1319 il suo nome fu cancellato dai registri delle entrate dellacittà, ove compariva come esonerato dal pagamento di tributi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] volta nell’oratorio di S. Matteo alla Banchetta (tela proveniente dalla pieve di Rogorbella e pagata dalla Fabbrica del duomo di Milano nel 1596 al Corso a Roma. Un viaggio alla volta dellacittà eterna era stato in passato ipotizzato dalla critica, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "in... due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato lo destina a Pieve di Cadore dove rimane - mentre la guerra in corso con gli Arci ducali città-campagna latente nell'episodio, lo ravvisino quale scoppio d'odio dei "villici" nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Francesco, che nel corso di quel decennio rientrò alla nativa Pieve di Cadore. Là, per quanto continuasse a praticare l’ riscuotibile in quella città. Si rividero a Busseto nel giugno del 1543, in occasione dell’incontro dell’imperatore con il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] fiorini d'oro per aver realizzato il sigillo del signore dellacittà, Paolo Guinigi, colui che di lì a qualche anno -206).
La prima decisione di costruire un nuovo fonte battesimale nella pieve di S. Giovanni a Siena, "finita l'uopera del fonte ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Processus Datariae, n. 269, cc. 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi, n. della Conciliazione, a cura di M. Maccarrone, Città del Vaticano 1959; Il cardinale G. e la questione romana (con brani delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] conquista di Cento, la pieve Cotignola, Bagnacavallo e Lugo. Ma lo ferma presso Argenta l'allagamento delle acque del Po ad di F., che riporta sì l'ordine nella città in fermento, ma quasi dimentico dell'orda, strada facendo sempre più famelica, che ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] °, che, nel ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', al f. nella pieve di S. Marco a Rigoli, forse del sec. 11° (Salmi, 1926), legato al cantiere della cattedrale di Lund (Scania), scolpì il monumentale f. nella chiesa della vicina città di Dalby. Al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di Pieve S. Lorenzo (Minucciano) nell’alta valle dell’Aulella, in Giornale Storico della Lunigiana, dell’attuale piemonte
di Liliana Mercando
Tra le città più importanti della regio IX (Liguria), site nel territorio corrispondente alla zona dell ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] nelle case poste presso il Mercato Vecchio, nel nucleo dellacittà romana. Il Boccaccio, preso dalla sua viva ammirazione ottenuto dalla protezione di Cangrande della Scala un canonicato in Verona, con benefici nella pieve di Valpollicella e in Sandrà ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...