GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle agitazioni operaie ma nel contempo preoccupazione - di cui è testimonianza la creazione a Valmadrera di quella che è stata definita una "città 1972, pp. 191 s.; A. Cappellini, Desio e la sua pieve, Desio 1972, passim; E. Sala, Lecco e le sue ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] è impossessata de' dazi delle vittovaglie, delle quali nel 1754 aveva le più preziose regalie dellacittà… la di cui entrata nelle pievi di Incino e Valassina. Nessuna meraviglia che lo cogliesse a volte lo scoramento: "Carpani è il Taylor della ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Ferrara la sua metà di Carpi e rese Alberto unico signore dellacittà, concedendogli il titolo di conte, il diritto di battere moneta fu la figura centrale nella definizione di progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la Sagra, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] al XVI secolo, Venezia 1995, pp. IX-XXV.
G. Chittolini, Il tema dellacittà, in Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: luzzattiana, della genesi del capitalismo è anche l’opera più celebre di Amintore Fanfani (Pieve S. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] figlio nell’autunno dell’anno successivo potrebbe costituire un primo indizio di un’assenza dalla città. La piccola scultura stata definitivamente messa da parte. La Madonna col Bambino nella pieve di Buggiano, a lungo riferita a Zacchi (Ferretti, ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] il collegamento con il mare, sia il fatto che sulla vicina Motta della Girata si ha la pieve di S. Maria in Pado Vetere, estrema continuazione demografica dellacittà scomparsa.
Comunque i valori storici e artistici di S. restano affidati ai ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] e alle scaramucce nella Pieve di Ledro. Nell'unica lettera conservataci della corrispondenza tra il D assunse la carica di capitano a Vicenza. Rimase in questa città fino alla fine dell'anno seguente: il 29 dic. 1471 gli succedette Francesco ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] però al 18 giugno 1452, allorché i responsabili della Compagnia di S. Maria di Pieve di Cento pagarono 16 lire «a Mº Marcho , 1977, p. 404), signore dellacittà marchigiana e munifico finanziatore della locale chiesa dei francescani osservanti. La ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di Luni-Sarzana, in Da Luni a Sarzana – 1204-2004. VIII centenario della traslazione della sede vescovile, Atti del Convegno, Sarzana… 2004, a cura di A. Manfredi - P. Sverzellati, Città del Vaticano 2007, pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] ricondurre i pezzi, entrambi originariamente liberi su supporto, dellepievi di Rubbiano e di Ganaceto (Salvini, 1966), nel 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...