Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] mosaici bizantini di epoca alta. Salonicco, la seconda cittàdell’impero, il centro artistico ed intellettuale più importante dopo iconografici orientali sono influenzati dalle creazioni dellaSiria e della Palestina e soprattutto da Gerusalemme in ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] si concentrarono nei campi di Gaza, della Cisgiordania, della Transgiordania (ora Giordania), del Libano e dellaSiria. I profughi erano poco più nella Striscia di Gaza o in alternativa nelle cittàdella West Bank ed infine all’estero. Essendo questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] conquista. In Siria incontra il duca Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il fiume Salef, e Filippo II Augusto. Riccardo combatte vittoriosamente ad Ascalona e occupa varie cittàdella Palestina ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] Nabucodonosor nel Levante. In effetti sono poche le cittàdella regione che riescono a sottrarsi al controllo babilonese. da ricostruire. Pare che mentre i Babilonesi dominano le pianure dellaSiria e delle zone all’est del Tigri, i Medi hanno le loro ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta peculiare dellaSiria e dell'area balcanica, regioni in cui, nella parte dei Bizantini nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che divenne capoluogo del Tema di Longobardia e occupò in parte ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] imperialis aulae marascalcus’ Riccardo Filangieri, bailo di Siria per Federico II, aveva permesso ai «pessimi 236, 621; V. Franchini, Patti commerciali di Venezia con Bologna e alcune cittàdella Romagna, in L’Archiginnasio, XXIX (1934), 4-5, p. 313; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] città lagunare. Nel 1757, ormai noto oltre i confini della penisola, fu chiamato a Londra da Colomba Mattei, impresaria dell'opera canto. La sua carriera inglese, iniziata con Demetrio re dellaSiria, un "pasticcio" in gran parte con sue musiche, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dagli a. dellaSiria settentrionale che assolvevano non solo le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e a City. 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città. 312-1308, Roma 1981, pp. 117-118); P. Testini, Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] solo 27 segni consonantici e 3 vocalici, si sviluppa nel XIV secolo a.C. nella ricca città di Ugarit, sulla costa settentrionale dellaSiria. La versatilità di questo tipo di scrittura, che può essere utilizzata per scrivere lingue diverse senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] una spedizione in Siria promossa dalla Società dei Dilettanti fondata nel 1733.
Per iniziativa della stessa associazione James Stuart più avventurose spedizioni alla riscoperta delle antiche cittàdella Magna Grecia e della Sicilia. Nei resoconti di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...