TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto dellaSiria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età che ora si preferisce situare a Tell er-Reshidiye, 5 km a S dellacittà insulare.
Le ricerche nei porti di T. hanno mostrato che l'antico ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] (v.) ma, per quanto riguarda il primo secolo di vita dellacittà, ci sarebbe difficile stabilire l'esistenza di una vera scuola rodia maggior numero sono quelli delle isole asiatiche, della Caria, della Ionia e pochi dellaSiria. Inoltre, siccome non ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Cittàdella Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] 2100 una terribile invasione distrugge la maggior parte dellecittàdella Fenicia e della Palestina; B. viene data alle fiamme. , sigilli cilindrici con scene di tipo paleo-cappadocico e siriano, ornamenti in bronzo per tener fermi i capelli, cinture ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , il S. era particolarmente adorato in Siria e dai seguaci di Mithra (v.).
In Siria, solare per eccellenza era il nume centrale della triade di Baalbek-Heliopolis, che diede il nome alla città, benché qualche studioso propenda per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] delle costruzioni dellaSiria settentrionale e dell'Anatolia. L'ingresso; nel centro della torre, era bloccato da tre porte tra sporgenze delle sul sito dei palazzi precedenti, in un angolo delle mura dellacittà. Occupava un'area di circa 100 m da ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storia della scienza. Con i suoi libri la storia e la cultura delle antiche popolazioni della Mesopotamia e dellaSiria, quasi ignorate prima. Ha così ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località dellaSiria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] Hogarth nel 1908 e provata nel 1911 da R. Campbell Thompson che interpretò un'iscrizione assira, trovata sul tell, contenente il nome dellacittà.
Il sito fu esplorato fin dal 1908 da D. G. Hogarth; nel 1911 fu visitato da R. Campbell Thompson e nel ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] con l'arte provinciale romana dell'epoca, specialmente quella del Hawran e dellaSiria in generale.
Particolare interesse presenta "i santi" (qědōshīm). Gli scavi compiuti nell'area dellacittà nel 1956 portarono alla scoperta che B. S. esisteva già ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Cittàdella Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] gli abitanti e la chiesa della grande città, e a ciò si deve la conservazione di tanta parte dell'imponente edificio. Il nome è assai probabile si tratti di maestri importati dalla Siria, maestri peraltro non tutti di uguale sensibilità ed educazione ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. Certamente nella prima metà κοινόν dellecittàdella P., che ebbe un proprio calendario, e l'esistenza di un κοινόν dellecittàdella ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....