HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] , 15), ma limitatamente a una parte dell'area che era precedentemente occupata dalla città cananea. H. fu infine distrutta da stretti rapporti culturali che univano H. col nord dellaSiria e con l'Anatolia sono rivelati dai sigilli siriani ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] crociata costituivano delle colonie commerciali (San Giovanni d’Acri, Giaffa, Sidone, Tripoli di Siria, Tiro, del 1990 si registrarono dei veri mutamenti nella geografia politica dellacittà: la DC ritornò ad essere il primo partito, pur ottenendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Israele. Dopo l’attacco a sorpresa di E. e Siria (1973) contro Israele e il successivo contrattacco, furono vasti organismi politici, diventò prevalente il culto degli dei dellecittà da cui partiva il movimento centripeto, in particolare quello ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Siria, anche dopo la caduta di Gerusalemme (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell una resistenza tra le più attive, fu la prima cittàdell'Italia settentrionale a insorgere contro l'occupazione il 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] nazionalizzazione dell’estrazione petrolifera. In politica estera Khāled svolse un’ampia azione diplomatica tra Egitto, Siria, Giordania del 1971 che prevedeva la conservazione di antiche parti dellacittà) e gli edifici di solito a 4 piani, ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Cilicie, percorse da un’antichissima strada che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte del mare, nella parte sud-orientale dell’A. si sviluppò una miriade di città-Stato (Adana, Carchemish, Malatya, Sam ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Chruščëv parla a favore dell'India, dell'Indonesia, della Birmania, dell'Egitto, dellaSiria, del Libano, del da fome, Rio de Janeiro 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, Città di Castello 1954).
Desfosses, H., Levesque, J., Socialism in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] lavorare a Rodi, cioè nella cittàdella quale Eratostene aveva fatto il centro geografico della carta, sul parallelo di riferimento , sul timone di Argo, la stella più brillante del cielo dopo Sirio, era stata fissata da Ipparco a 38,5° dal Polo Sud, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Tunisia, alla Libia, all’Egitto, alla Giordania e alla Siria, hanno rimesso in discussione alcuni regimi autoritari, ma al effetti che nessuno avrebbe previsto. È seguito in molte cittàdella Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro la ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] civile (come nel caso della Turchia), oppure occupa ancora le leve di comando (come nel caso dellaSiria: ma sino a quando . Se da Lagos ci si sposta verso il nord del paese, nelle città popolose di Kano (circa quattro milioni) o di Jos (un milione), ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....