CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi diCittàdiCastello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] la tonsura e negli anni seguenti gli ordini minori (1763-1764); frattanto frequentava il corso di filosofia a CittàdiCastello sotto il magistero di Francesco Bargiacchi, noto per le sue simpatie giansenistiche. Questo incontro fu decisivo per il C ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 87-92; M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento: la vita e le opere di Benedetto Dei, Genova-Napoli-CittàdiCastello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 129, 421, 485; L. H. Heydenreich ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] . Nel 1460 si trasferì a Mantova, dove, nel 1460-61, seguì le lezioni del dotto ellenista Gregorio da CittàdiCastello, consolidando, soprattutto sul versante del greco, le sue già notevoli competenze nelle lingue e nelle letterature classiche ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e biografiche, bibliografia e documenti, Carate Brianza 1928; L. Caboara, La filosofia del diritto di G.D. R., CittàdiCastello 1930; A. Norsa, Il pensiero filosofico di G.D. R., Milano 1930; G.A. Belloni, R., profilo storico, Milano 1931; F ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] pp. 186-188, 199-201, 209-212, 220, 232, 243-246; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, CittàdiCastello 1908, pp. 264 s.; J. Acher, Sixdisputationes et un fragment d'une "repetitio" orléanaises, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] dalle conseguenze del saccheggio molti suoi amici ed i loro beni. Il campo pontificio pose quindi l'assedio a CittàdiCastello, che, validamente difesa da Niccolò Vitelli, resistette sino alla fine d'agosto, quando il duca d'Urbino ottenne, per ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Spirito Santo e angeli adoranti con i misteri della Vergine; la pala diCittàdiCastello con l’Imposizione delle mani da parte di Pietro e Giovanni, di una volontà illustrativa che combina tipi e personaggi già sperimentati; l’Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e il G., però, non si piegarono e quest'ultimo, anzi, nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado diCittàdiCastello, che mantenne fino al marzo 1539.
Morto Clemente VII (25 sett. 1534), il G. fu chiamato in conclave. Insieme con ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 1882, pp. 110 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. Narrazione con molti documenti inediti ..., CittàdiCastello 1892, pp. 256 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] E. Carusi, Roma 1909, pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, CittàdiCastello 1910-11, I, 1, p. 213, I, 2, pp. 23 s., 87, 120, 123, 208; D. Bazzocchi, Caos. Cronache cesenati del secolo XV, Cesena 1915, p. 31 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...