GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , n. 187, pp. 194-200; A. Muñoz, F. G. e le sue opere, CittàdiCastello 1938; G. Falco, Storia e storici di Roma medievale (1937), in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 357-364; R. Manselli, La storiografia romantica e ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] (1502-04 circa, oggi al Musée des beaux-arts di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a CittàdiCastello, ora alla Pinacoteca di Brera (1504); e numerosi affreschi Vannucci realizzò anche nel ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Perugia e i suoi storiografi, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XLI (1944), pp. 192-193; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, CittàdiCastello 1959, 1, pp. 389 s.
Per il governo della Marca d'Ancona del B. si ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , Firenze 2013, pp. 87-91, 107-166; L. S. a CittàdiCastello. La vita, l’opera e la scuola in Alta Valle del Tevere, CittàdiCastello 2013 (in partic. T. Henry, L. S. a CittàdiCastello, pp. 13-66); M. Mazzalupi, S., the Vitelli and the Medici ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] e manoscritte del D. è ancora utilissima l'appendice bibliografica offerta dalla monografia di N. Busetto, C. de' D. letterato padovano del secolo XVII, CittàdiCastello 1902 (da integrare con le notizie bibliografiche presenti in A. Daniele, C. de ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Handschriften.III Band, Die juristischen Handschriften,Leipzig 1905, pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signore di Padova, CittàdiCastello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus of Sassoferrato. His Position in the History of Medieval ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1913, pp. 207-216, 253-260, 285-288;Id., Resoconto stenografico del XIV congresso nazionale (Ancona 26-27-28-29 apr. 1914), CittàdiCastello 1914, pp.51-55, 194-197; Id., Resoconto stenografico del, XV congresso nazionale (Roma 1-2-3-4-5 Sett. 1918 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] in Riv. d'Italia, XV (1912), pp. 681-87; Per nozze Tosi-Salvati: Degli uomini illustri jesini di G. C. Tosi, Roma 1912; Pensieri e soliloqui, CittàdiCastello 1913; L'Austria (estratto da Riv. d'Italia, XVII[1914]), Roma 1914; Conseguenze fatali del ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in Antologia della lirica italiana in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, CittàdiCastello 1888, pp. 180ss.; Papiers d'Etat du cardinal de Granvelle, a cura di C. Weiss, IV, Paris 1843, p. 650; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] 1923, passim; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, aa. 1318-1407, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, 1, CittàdiCastello-Bologna 1909-1931, pp. 212, 279, 286, 509, 559, 562-564, 577 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...