PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Roma. Ma ben presto (dicembre 1391) gli fu assegnata la legazia del Ducato di Spoleto e di numerose città papali (Perugia, CittàdiCastello, Cortona, l’Aquila e Chiusi). Svolse negli anni 1392-93 un'intensissima attività: conciliare i partiti urbani ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] , La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, pp. 186-197; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, pp. 256-258; B. Panvini, La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori nativi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ad oggi pubblicato si rimanda a Un'amicizia di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, CittàdiCastello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di G. Venturi, Urbino 1973). Si veda inolre ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] egli fu costretto ad una sosta, che sarà definitiva.
In questa città, il 26 luglio, il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio diCittàdiCastello, che era stato fra i primi suoi seguaci, un documento che ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , 1 e 16 ottobre 1915; E. Ruffini, Lettere inedite a Giuseppe Elia Benza, pubblicate da A. Lazzari, CittàdiCastello 1916; A. Lazzari, La giovinezza di I. R., in Rassegna storica del Risorgimento, VII (1920), 4, pp. 629-656; M.R. Bornate, La ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] rari e inediti del M.) e passim; N. Ferrini, L’abate Luigi Cuccagni da CittàdiCastello polemista cattolico del secolo XVIII, in Bollettino della R. deputazione di storia patria per l’Umbria, XL (1943), pp. 5-139; E. Codignola, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a CittàdiCastello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti suggestioni peruginesche, verosimilmente da collocare entro il primo decennio del secolo, appartengono ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] processuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fonti del diritto commerciale della Città del Vaticano (CittàdiCastello 1930) - e di storia del diritto canonico, vanno segnalate le molte ed organiche ricerche sulla condizione giuridica degli ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] strade ferrate. Col 24 giugno 1884 assumeva il comando della scuola di guerra, ed il 13 marzo 1887 era promosso tenente generale. , in Atti del XLIII Congr. di storia del Risorgimento italiano, Venezia, 2-5 ott. 1966, CittàdiCastello 1968, p. 6; F. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] che comprendeva la Romagna con Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, CittàdiCastello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M. fu costretto ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...