Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] dei Borboni, intrapresero nella seconda metà del sec. 15° l'ampliamento del palazzo che possedevano nella cittàdi Aigueperse, vicina al loro castello; Luigi I di Borbone vi costruì una sainte chapelle (1474) in cui si fece seppellire. I conti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di sovrastrutture concettuali e orpelli figurativi. «La fisionomia di una città, di un paese, di una . 763); G. P. Pogatschnig. Architetture e scritti, a cura di F. Albini - G. Palanti - A. Castelli, Milano 1947; C. Melograni, G. P., Milano 1955; M ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della cittàdi B. sita sulla riva sinistra si sviluppò inizialmente sull'area - circondata da fortificazioni e da fossati - dove nel Duecento fu costruito il nuovo castello del principe e, accanto a esso, fu ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] si espresse soprattutto nelle opere di artisti stranieri: nella città medievale se ne conservano pochissimi esempi, come la figura di S. Lucia (sec. 14°) nella chiesa di S. Maria del Castello.La tendenza eclettica venne adottata abbastanza ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e la cittàdi N. in uno stato di decadenza sempre maggiore e attestano che la popolazione cristiana di N. diminuì Folda, 1995, p. 437ss.), ai frammenti provenienti dal castellodi Belvoir in Israele (Gerusalemme, Israel Mus.; Rockefeller Mus.) ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] La scoperta confermò la presunta origine olandese di S. indicandone la cittàdi nascita, mentre la sua continua associazione temi del paesaggio pastorale nell'arredo e nella decorazione del castello. In questo spirito, nel 1396 S. inserì le statue ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel castellodi Opocno; per il castellodi 369; G. A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, p. 84; G. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Civico Museo Correr) e in una incisione di A. Zucchi; una copia della statua è nel castellodi Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. più in Austria, ma si stabilì nella cittàdi Roma, dove giunse, stando alle indiscrezioni di P. L. Ghezzi, che lo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . 353-364; A. Zanotto, Note sull'assetto urbanistico medievale della cittàdi Aosta, ivi, pp. 431-436; C. Bonnet, R. Perinetti soltanto fuori di A., per es. a Saint-Pierre, nella cappella del castello Sarriod de la Tour, dove i resti di un notevole ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] palazzo Albicini a Forlì (lo studio preparatorio è conservato nel castellodi Windsor. inv. n. 3616: Kurz, 1955, n. con ult. bibl.; L. Frati, Varietà storico-artistiche, Cittàdi Castello1912, pp. 159-192; H. Voss, Quellenforschung über Stilkritik ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...