DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] anche il bassorilievo Il viandante e la fonte, realizzato per il castello McKenzie (Balbi, 1915, p. 52) e il. portafiori decorativo ricevette una serie di commissioni per monumenti commemorativi dei caduti da parte delle-cittàdi Taggia, Lavagna, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , Cassa di Risparmio di Bologna, castellodi Pommersfelden in Baviera) e l'Estasi di s. Teresa di Monaco ( 1769, p. 157 (27 per Antonio Maria); Pitture scult. archit.... della cittàdi Bologna, Bologna 1782, pp. 170, 302; L. Lanzi, Storia pittor. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] incarico di scolpire una copia dell'Apollodel Belvedere per il re di Polonia Stanislao Augusto, che venne collocata nel castellodi due gessi: una statua di Tito Livio, modellata nel 1825 (donata nel 1837 alla cittàdi Padova dal figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] , cioè la decorazione di due logge nelle ville medicee di Careggi (1535-36) e diCastello (1538-43), e il coro di S. Lorenzo, che . Guicciardini); Ritratto di giovane (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio di S. Pietro diCastello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. ), egli declinò in almeno un paio di circostanze l'invito a trasferirsi nella città pontificia.
All'inizio del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] castellodi Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche della cittàdi Venezia e isole circonvicine…, Venezia 1733 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] vescovo di Bamberga e arcivescovo di Magonza, per due dipinti (Pommersfelden, castellodi Weißenstein 1741.
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 165, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale e porta diCastello, di presidio consentì alla cittàdi resistere in una prima fase anche all'assedio dei Normanni di Riccardo Drengot (Amato di Montecassino, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , nella Magia (1574 c.), nelle ville di Marignolle (1575 c.), di Cerreto Guidi (1575 c.), di Poggio Francoli (1578-83), nella Ambrogiana (1587 c.) e nella tarda villa di Artimino (1594), nonché in quelle diCastello (1575 c.) e della Petraia (1589 ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Lahn.Il castello e la cittàdi M. sorsero su uno sperone roccioso sovrastante alcuni guadi della Lahn, presso un'antica via di commercio con direttrice E-O, che collegava il Reno con la Turingia. A O al di sopra della città correva l'antica strada ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...