CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] 602; XII, ibid. 1962, pp. 6, 215; G. De Santillana, Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, CittàdiCastello 1960, pp. 68, 159, 298; L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1969, p. 96; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] 1947), pp. 586-598. Su questioni particolari dell'opera dell'A., cfr. L. d'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, CittàdiCastello 1907, pp. 217-229, a proposito del rapporto intercorrente fra la lettera dell'A. ad A. Mascardi e il don Ferrante ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] e S.], Trieste 1875; A. Pascolato, “Re Lear” e “Ballo in maschera”. Lettere di Giuseppe Verdi ad A. S., CittàdiCastello 1902; R. Barbiera, Il patriotico tragedo di Udine: A. S., in Id., Ricordi delle terre dolorose, Milano 1918, pp. 199-217 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] geografica italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa col marchese O. A., CittàdiCastello 1884; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 527-546; A. Cecchi, Da Zeila alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari diCittàdiCastello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] 1946 si laureò con Eugenio Garin. L’anno successivo, sempre sotto la guida di Garin, discusse la tesi di perfezionamento, per poi rientrare a CittàdiCastello come professore di storia, filosofia e storia dell’arte nel locale liceo classico.
Tra i ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] fu portato dapprima al fallimento, nel dicembre del 1741, e quindi nel 1744 costretto alla fuga a CittàdiCastello per evitare la galera, perché aveva scritto alcuni libelli, giudicati denigratori, contro il commerciante rivale Leone Feroci ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Dandulo et Iacobo Zeno. 1455 usque 1477, cc. 296r-332v. Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS2, III, 16, CittàdiCastello 1904-1911, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] B. in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, CittàdiCastello 1908, pp. 118, 158, 160, 164, 166, 208, 217, 246, 343, 354; Atti parlamentari - Senato, Discussioni ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] nelle Romagne, in Umbria e nelle Marche (già nel dicembre 1797 era stato a capo delle truppe che avevano occupato Pesaro). A CittàdiCastello ricevette in dono dalla Municipalità (ma la circostanza è stata discussa) lo Sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ; V. Emanuel, Le général I. R., in Le Petit Niçois, 13 novembre 1909; N. Giacchi, I Cacciatori della Magra nel 1859 (l’origine della brigata Modena), CittàdiCastello 1913, ad ind.; Enciclopedia militare, VI, Milano 1933, p. 505; G. De Orestis, I. R ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...