ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] marzo 1848 in avanti, Milano s. d.
Frequenti cenni all'A., oltre che negli scritti di Mazzini, in P. Harro Harring, Memorie sulla Giovine Italia,CittàdiCastello 1913, passim; L. G. Sanzin, F. Seismit Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 73-84 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] 234; Antonii Galli Genuensis Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Candiani, in RIS, XXIII, 1, CittàdiCastello, 1910, p. 26; E. Bellone, Il primo secolo di vita dell’Università di Torino (secoli XV-XVI). Ricerche ed ipotesi sulla cultura del ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] pp. 336, 337, 338; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1891, pp. 112 s.; Id., Illustrazione ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] G., Bari 1960; R. Cioni, S. V. G., CittàdiCastello 1965; M. Villermont, Vita di s. V. G., CittàdiCastello 1977; Santa V. dottore della Chiesa. Atti del Convegno di studi... 1978, CittàdiCastello 1979; C.A. Landini, Fenomenologia dell’estasi. Il ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] da Maiano, ibid. 1882, poi col nuovo titolo La questione maianesca, CittàdiCastello 1885; Il lamento del conte di Poppi, Ravenna 1884; Matelda, CittàdiCastello 1887. Curò l'edizione di P. Giordani, Orazioni ed elogi, Firenze 1890; G. Parini, Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] Per questo può essere significativo mettere a confronto i suoi primi contributi critici senecani (Electa Annaeana, CittàdiCastello 1911; vedi anche De quibusdam deterioribus codicibus Senecae opuscula De ira continentibus, in Athaenaeum, [1913], pp ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 1918; Prefazione, in D. Lloyd George, Discorsi per la guerra, CittàdiCastello-Roma 1919; Prefazione, in V.E. Orlando, Discorsi per la guerra, CittàdiCastello-Roma 1919; Il programma della concentrazione democratica-liberale ligure. Appello del ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] lettere non datate ma del luglio 1860, ad A. Bertani); G. Petella, La Legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, CittàdiCastello 1910, pp. 44 s.; A. Zazo, Il Sannio e l'Irpinia nella rivoluz. unitaria, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] scelto, lo incoraggiarono a proseguire gli studi. Sposatosi nel 1969 con Marina Casalino, che conosceva dai tempi del liceo, insegnò a CittàdiCastello e a Gubbio, conseguì l'abilitazione a Firenze con Francesco Adorno nel 1970 e ottenne un posto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] ; Liber memorialis familiae Rangoniae compilato dal notaio Rota di Modena l’anno 1366 [...], a cura di L. Rangoni-Machiavelli, CittàdiCastello 1913, p. 57; Regesto della Chiesa cattedrale di Modena, a cura di E.P. Vicini, II, Roma 1936, p. 42 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...