SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] , a proposito del Ricciardo e Zoraide di Rossini, dove comparve con il celebre tenore Giovanni David: «La voix de Mme Tadolini est Con lui, legato ai Borbone, lasciò la città subito dopo l’entrata di Giuseppe Garibaldi tra l’agosto e il settembre del ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] israelitica di Venezia, dedita al commercio, proveniva forse da Mantova; certo con gli ebrei di quella città mantenne Historica Italo-iudaica, Firenze 1957; vanno inoltre ricordati: E. David, S. C. Sullam, Une héroïne juive au XVIIe siècle. ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Iacopo Bellini, forse direttamente conosciuti o mediati dalla fonte crivellesca. Ne sono prova dei Profili, un David nei dintorni della città e nel 1489 acquistò altri appezzamenti di terreno: evidenti segnali di una situazione economica solida ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Viviano Codazzi, o i fiamminghi John Whilhem Baur e David Teniers, erano presenti nella collezione. Dello stesso Spada XLI (2012), pp. 81-121; P. Betti, Acquisti e tentativi di vendita di Francesco e O.F. S. sul mercato artistico romano al finire ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] un documento del 1797, in cui chiedeva la residenza definitiva, dichiarò di abitare in città da 43 anni e cioè dal 1754 (Buscaroli, 1957, p sono raffigurati: Il sogni di Elia, Elia ed Eliseo che passano il Giordanti, David penitente, Il profeta Elia ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] sua attività vedi: Le cento città d'Italia illustrato. Rovereto, Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del Galleria antica e moderna e Tribuna del David, Firenze 1884, p. 143; A. Mazzarosa, Unrecente opuscolo di V. C., in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] – città nella critical and hermeneutical introduction to the Pentateuch by professor Samuel David Luzzatto. Translated from the Italian by S. M., in ibid., XXIX (1881), p. 216; G. Cammeo, Vita di S. M., in Corriere Israelitico, XXX (1891), pp. 129 ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] di s. Barbara per l’omonima chiesa di Padova, firmati e datati 1652 e 1655, nonché le pale per le chiese di S. Giuliana, S. Agnese, S. Marco e S. Bernardino, sempre nella città un David trionfante, sono documentate in un inventario del convento di S. ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] La Settimana israelitica, di cui nel 1920 divenne condirettore insieme a Pacifici, Quinto Sinigaglia e David Prato. Nel dicembre tra Firenze e altre città; in particolare si registrarono aspri contrasti con il gruppo di giovani fascisti torinesi, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] artisti e galleristi. Nel 1933 la galleria Milano, nell’omonima citta, gli dedicò un’esposizione personale, come fece anche l’ 2013, pp. 187). L’anno seguente espose alla galleria Drouant-Daviddi Parigi (Pajetta, 2009, p. 1231). Fra i lavori della ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...