MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di corte della famiglia de' Medici, con l'assegnazione di 3 scudi mensili, che si aggiungevano alla retribuzione del maggior posto di organista della città spirituale di Vientene Filli), in O. di Lasso, Cinquante psaumes de David, [Heidelberg ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] da frequenti soggiorni nella villa di una prozia nei pressi della città, fu condizionata sia dall cura di S. Strazzabosco, Venezia 1996 (di cui si cita M. David, P. tra psicologia, psicanalisi e psicocritica); G. P. Tra realtà e visione, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] collegio rabbinico di Padova, che era appena stato inaugurato (1829) e dove ebbe come maestri Samuel David Luzzatto e celebrato nel tempio della città con una solenne cerimonia (Italia redenta. Lodato iddio: uffizio di grazie celebrato nel tempio ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] eroe (rielaborazione dell’Amante eroe di Domenico David e Ziani) e Annibale (1706). Per le scene di Pavia, l’atto III dei secoli XV-XX: Fondo Chigi. Parte terza: Componimenti musicali, Città del Vaticano 1994, ad ind.; P. Besutti, Giostre e tornei a ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] fra il 7 e l'8 ottobre, partecipò alla sfortunata esperienza del conte F. Zambeccari, primo tentativo di ascensione in pallone aerostatico effettuato in quella città e primo notturno in Italia.
Il pallone con a bordo Zambeccari, il G. e l'anconitano ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidente G., in Il Giornale dello spettacolo, 6 giugno 1980; La città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente Daviddi Donatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazione generale dell'industria ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] e della Consolazione di S. Stefano.
Affascinato dalla città papale, vi fece ritorno nel febbraio del 1721 con l’intento di concludere i suoi aiuto all’attività di Giuseppe Rosi, Calimero Servoni, Girolamo Pesci, Antonio David, Gaspare Serenario e ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] ammiratissima in una nudità da togliere il respiro. Per La mandragola ebbe il Daviddi Donatello, assegnatole ex aequo con Giulietta Masina per Giulietta degli spiriti di Federico Felllini, per la stagione 1965-66.
Nella seconda parte degli anni ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] la pittura di Mattia Preti; al contempo le solenni figure dei profeti Geremia, David, Giona e G. ritrovato, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F. Abate - I. Di Resta, Le città nella storia d'Italia. ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] più famosi cicli ad affresco presenti in città. I disegni, fatti per essere poi incisi di studio e nella Sala di soggiorno appaiono esili e filiformi personaggi, per lo più di spalle, ispirati alle romantiche figurine di Caspar David Friedrich o di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...