Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] in California e nel 1948 vinse il concorso di bellezza della città: l'esordio cinematografico avvenne quello stesso anno con che le affidò la prima parte di rilievo in The daughther of Rosie O'Grady (1950) diDavid Butler, realizzò con la Metro ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] , come l'avventuroso Appointment in Honduras (1953; I ribelli dell'Honduras) di Jacques Tourneur e la commedia The opposite sex (1956; Sesso debole?) diDavid Miller. Successivamente, prima di ritirarsi, apparve in alcune produzioni televisive. ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] Hill, 1333), ma nel 1341 David Bruce, appoggiato dai francesi, riebbe il trono. Le tensioni con la Francia, intanto, aggravate dall’appoggio dato da Filippo VI agli scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] Loy, del sacerdote che taglia spietatamente i film da proiettare in Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Tornatore. Fu regista, oltre che soggettista e sceneggiatore, di La cittàdi notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960). I suoi scritti per il ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria diCittàdi Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] E. Pieraccini, Guida della R. Galleria antica e moderna e Tribuna del David, Firenze 1884, p. 142; P. A. Corna, Diz. della Italia, Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] un film di ambientazione teatrale, Cittàdi notte (1957) di Leopoldo Trieste diDavid Emmer e nel 2001 ha partecipato al film corale Come si fa un Martini di Kiko Stella. Doppiatrice, tra le altre, di Lea Massari e di Claudia Cardinale, interprete di ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] nel 1994 per The age of innocence. È stata anche premiata con quattro Nastri d'argento e due Daviddi Donatello.
Vita e opere
Dopo aver studiato all'Istituto statale d'arte di Porta Romana, a Firenze, si trasferì a Roma, dove lavorò come assistente ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] Cecilia e Valeriano); rimase nella città con brevi interruzioni fino al 1614 (decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco a SS. Pietro e Paolo, Brera; David e Golia, Louvre): l'uso di soluzioni caravaggesche viene fuso ed equilibrato nello ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] di poveri amanti (1954), Banditi a Milano (1968), Fontamara (1980), La passione di Angela (2005). Nel 2007 ha ricevuto il Daviddi 1996), che racconta la difficile genesi di Roma città aperta di Rossellini, La passione di Angela (2005), Hotel Meina ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] influenzavano gli stessi artisti italiani. Opera principale del supposto soggiorno in Italia è il patetico Calvario, ora nel museo di Palazzo Bianco a Genova. Dall'Italia, oltre a motivi decorativi d'origine classica, egli traeva il modo d'introdurre ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...