STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, I-IV, München 1978: II, 1, p. 370 [trad. it. Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, I-III , Immutator Mundi, Oxford 1972) e alla recente biografia diDavid Abulafia (Frederick II. A Medieval Emperor, London 1988 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] alla democrazia: la Resistenza come problema, II, Davide senza fionda: il laicato cattolico dalla opposizione bloccata
71 L. Bellina, M.T. Sega, Tra la cittàdi Dio e la città dell’uomo. Donne cattoliche nella Resistenza Veneta, Venezia-Treviso ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , a David: «Dieu exécuta encore contre Constantin la sentence qu’il avait autrefois prononcée contre David. Car comme lettera intitolata «Il dominio temporale della Sede Apostolica sopra la cittàdi Comacchio», s.l. [Modena] 1708, la citazione in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] tempo interpretato come la prima raffigurazione della cittàdi Treviri, mentre la superficie acquatica rappresenterebbe il dove flagellarono Cristo. All’interno delle mura di Sion si trova un luogo dove David ebbe il suo palazzo. Delle sette sinagoghe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] però anche problemi connessi alla presenza in cittàdi un potere personale così chiaramente "ingombrante" nella esponenti della nobiltà "nuova" (un David Vaccà o un Matteo Senarega) raggiunsero la carica di doge grazie anche ai buoni rapporti che ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] determinata per Glaidt, cacciato dalla cittàdi Nikolsburg per l’opposizione di un altro leader anabattista, Balthasar in ungherese diDávid, Rövid magyarázat (Breve spiegazione di come l’Anticristo abbia oscurato la vera conoscenza di Dio), scritto ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , come egli stesso racconta, a una storia della cittàdi Roma19. Negli anni successivi al suo soggiorno a Roma ’s ‘Age of Constantine’, cit., pp. 85-93. Secondo David P. Jordan, Gibbon suggerisce una tarda conversione dell’imperatore (intorno al ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pochi documenti certi, quelli delle logge di due città che – non a caso – sono cittàdi mare: Genova e Livorno. Capitani politici e uomini di cultura tra cui Pier Carlo Boggio, Filippo Cordova, Michele Coppino, David Levi, Giuseppe Toscanelli ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] il defunto, cogliendo lo spunto dalla lamentazione diDavid dedicata alla scomparsa di Gionata: "Piango su te o mio fratello si lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla cittàdi Pisa - 21 maggio 1275 - per comunicare che a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] per esempio quando afferma di non essere riuscito a scoprire la cittàdi cui I. era vescovo. Tuttavia dispone anche di fonte propria, e forse per i due scritti sul Cantico dei cantici e De David et Goliath (quest'ultimo è tramandato come omelia vera e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...