La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di carte, si chiude con un catalogo di diciannove pagine in cui sono indicate la longitudine e la latitudine delle principali città Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1973.
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] tutte le regioni europee, tanto nelle grandi città quanto nelle cittadine di provincia che aspiravano ad acquisire un maggiore sketch, in: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg and Robert S. Westman, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XIII e soprattutto dal XIV sec., le scuole di latino delle città entrarono in competizione con le scuole capitolari. Sebbene , Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings of western science. The European scientific ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] testimoniano i recentissimi studi monografici di Jonathan Bardill, David Potter, e John Noël Dillon66 Inscription, in Atti del VI Convegno Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna 23-30 settembre 1962), Città del Vaticano 1965, pp. 527-535. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] i tanti viaggiatori-collezionisti che non persero l'occasione di arricchire in quella città il proprio cabinet, vi fu, nel 1641, l centuries of natural history exploration, with an introd. by David Bellamy, New York, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , situate all'interno della Città Proibita (residenza dell'imperatore e di tutta la corte). In The porcelains of Jingdezhen, edited by Rosemary E. Scott, London, Percival David Foundation of Chinese Art, 1993, pp. 69-82.
Meskill 1982: Meskill ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] città, come quello chiamato Arzamas-16, creato nel 1947 nella regione del Volga. Alcuni diDavid Bohm (1917-1992), già iscritto al partito comunista, si rifiutò di testimoniare di fronte all'HUAC riguardo alle opinioni politiche proprie o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Oriente e Occidente perviene alla scoperta, nelle città-Stato greche, dell’idea di isonomia come risposta ‘politica’ alla crisi sociale critico delle cause della grandezza e decadenza di Roma, il David Hume primo indagatore della demografia antica, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul trono Anastasio II, poté pacificare un poco gli animi, facendo allontanare lo spettro di possibili rappresaglie bizantine nei confronti della città ribelle.
Una maggiore distensione portò, durante il suo soggiorno romano, il nuovo esarco d ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse di fare un giro nella provincia. In trentasei David.
Una vicenda sentimentale che aveva fatto, nei circoli diplomatici e intellettuali della città, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...