Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inizi della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione diDavid, doveva attirare G., non solo in relazione ai 32). Nell'agosto del 603 l'attenzione era di nuovo rivolta alla cittàdi Roma colpita dalla peste, con una cerimonia simile ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . 1), a David (60). Vi è inoltre un consistente gruppo di frammenti marmorei che tramandano le tracce di altri tredici epigrammi loda la pura fede e li autorizza a stabilirsi in qualsiasi cittàdi loro scelta (Etsi nulla, p. 46). Il rescritto tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] modi di espressione che riflettevano le relazioni tra fenomeni naturali.
David Hume si di Euler da Pietroburgo a Berlino, quello di Maupertuis da Parigi a Berlino, e il ritorno di entrambi nella cittàdi provenienza. L'aumento dei periodici di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] stessi che la corona in questione era appartenuta a re David e fu portata a Babilonia, fra gli altri oggetti časovni (Sulla datazione degli affreschi della chiesa di S. Gregorio di Tigran Honenc‛ nella cittàdi Ani, sul portico e sulla cappella), ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e imperatori in Lombardia, a cura di M. David, pp. 9-46.
79 Cfr. F. Guidobaldi, Per una cronologia preambrosiana del S. Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, Città del Vaticano 1998, pp. 423-450 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] mentre nella vicina cittàdi Absam si producevano palle di cannone. L'enorme sviluppo dell'Arsenale di Innsbruck fu in André Corvisier, Paris, PUF, 1988).
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and science in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sua esperienza pratica all'interno dell'ospedale di Santa Cruz della cittàdi Huaxtepec. Ximénez era convinto che il suo , Ferdinand Verbiest Foundation, 1999.
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and science in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] celebrazione solenne, e in seguito gli rilascia una lettera destinata al clero e al popolo della cittàdi provenienza, annunciante l’avvenuta ordinazione. Tutto questo lascia una vivida impressione in un ecclesiastico venuto dall’interno dell’Egitto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] assumeva perciò sempre più la fisionomia di "Roma christiana" (Pietri, 1991): una cittàdi cui G. I può essere degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione diDavid, doveva attirare G. I, non solo in relazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (cittàdi Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio due valdesi, Caterina Revel e Jean David Geymet. Essi aderirono al movimento per opera di un ex-frate francescano polacco, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...