Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] vita, ventotto dei suoi trentanove anni, nella piccola città natale, a lungo sede episcopale autonoma e borgo nella filosofia di lingua inglese (David Hume, Ralph Cudworth, Isaac Newton), anche in funzione della definizione di una legge ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] antitirannica e filorepubblicana la libera città-stato di Lucca, connubio ideale di erasmiana pietas religiosa, concordia per i tipi di G. Percacino, Una breve pratica di medicina per sanare le passioni dell'animo, dedicata a David Otho, agente dei ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] riecheggia con poche varianti il Vasari. Tali figure, identificate dallo Schlosser (1912)nelle statue di due Sibille (Tiburtina ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono state decisamente attribuite ad A. dal Valentiner (1947). Respinta da I ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] a soli 17 anni (ancor più presto di Rossini, che debuttò a 18), e a Milano, città nella quale la famiglia risiedeva e il padre i tanti amanti vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il pittore russo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Oriente e Occidente perviene alla scoperta, nelle città-Stato greche, dell’idea di isonomia come risposta ‘politica’ alla crisi sociale critico delle cause della grandezza e decadenza di Roma, il David Hume primo indagatore della demografia antica, l ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di contatti con i vecchi amici di Modigliana che, vedendo in lui una promessa per il prestigio della città e consapevoli del decadimento ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e lapiti (Londra, National Gallery), la Costruzione di una città (Sarasota, Flo., Ringling Museum of art): storie alla commissione istituita nel 1504 per decidere la sistemazione del Daviddi Michelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul trono Anastasio II, poté pacificare un poco gli animi, facendo allontanare lo spettro di possibili rappresaglie bizantine nei confronti della città ribelle.
Una maggiore distensione portò, durante il suo soggiorno romano, il nuovo esarco d ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Quaresima del 1830 ne Il falegname di Livonia di G. Pacini e in Ricciardo e Zoraide di Rossini con G. David teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 213 s., 216, 229 (anche per Ernesta); M. Rinaldi, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse di fare un giro nella provincia. In trentasei David.
Una vicenda sentimentale che aveva fatto, nei circoli diplomatici e intellettuali della città, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...