SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . a N. tra il Golfo di Cagliari e il Golfo dell'Asinara. Le cittàdi Cagliari e di Sassari coi loro rispettivi agri si scaturiva e si rendeva palese attraverso i riti ordalici, giudizî diDio, i quali, secondo ci è noto dagli scrittori, avvenivano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Gugnasco il ritratto della marchesa "molto naturale a quela". Nella città della Laguna egli trovò conoscenti (già aveva fatto il viaggio dubitare delle cose ribelli a essi sensi, come dell'essenzia diDio e dell'anima e simili, per le quali sempre si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si manifesta anche nella decisa volontà di sentire la presenza diDio e interpretarne le segrete intenzioni, in dei sec. XIV e XV, Bologna 1885; E. Percopo, Laudi e devozioni della cittàdi Aquila, in Giornale stor. d. lett. ital. dal 1886 al 1892; C. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è messo fuori discussione dalla toponomastica. Gli stessi nomi delle tre cittàdi Lindo, Ialiso e Camiro hanno carattere non ellenico. Che prima i templi di Asclepio (giardino pubblico di Cimenlik - rinvenimento di statua frammentaria del dio) e il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 1727, III, col. 20) - Gerson applica alla giustizia diDio la classica definizione del diritto romano: "definitio illa iustitiae, 'elettore Giovanni lascia la dieta, mentre le città, a eccezione di Nordlingen ed Esslingen, resistono anch'esse. Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] anime la fede piena nell'ultraterreno, ma anzi dall'amore di un'istituzione puramente terrena, umana, che non conosce altri fini all'infuori di sé e che dell'amor diDio si vale come di mezzo. Avulsa dalla connessione, in che prima era stata, con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in epoca protodinastica e rifatto dopo l'unificazione (24° secolo a. C.) delle città-stato sumere attuata da Sargon di Akkad; alla Ziqqurat (torre a tempio) del dio della Luna a Ur, costruita dopo la caduta dell'impero accadico e il rifiorire della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi diDio della Cittàdi Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e di suono, si sarebbe unita, ai suoi tempi (prima metà del secolo XVIII), all'Accademia ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fu occupata, e occupato quasi tutto il regno, salvo poche città della Siria settentrionale. Si commosse allora l'Europa. Papa Gregorio VIII ordinò pubbliche preghiere, proclamò una tregua diDio per 7 anni e predicò per mezzo dei suoi legati la ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] legati al culto del dio.
All’Università di Strasburgo si deve l’analisi della tomba di Padiamenope (Valle dell’Asasif antica Grande Moschea, e il suq medievale, come anche le cittàdi Hama e di Bosra. La Siria è stata inoltre uno dei teatri della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...