. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Era il Verbo, e il Verbo era in principio, ed era presso Dio. Se non che la salvezza da lui procurata sarebbe stata solo apparente qualora il suo disegno di unificazione religiosa in senso ariano. Un concilio tenuto nella stessa cittàdi Sirmio (351) ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] lo stadio.
La terrazza inferiore costituiva il centro religioso della città: in essa sorgeva non soltanto il tempio del dio fondatore, di Apollo, ma un gran numero di templi minori, di sacelli e di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] porre una teologia della cittàdi Menfi, la residenza regia fondata dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", a sud del quale c'era un tempio del dio Ptah. Vi notiamo un'elevazione di pensiero accentuata. Il dio Ptah è la terra primordiale ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , le occasioni d'uscire dalla città - salvo qualche gita a Dresda, ove ascoltava di buon umore l'opera e i delle grandi Passioni, tutto era pensato e compiuto "a gloria diDio e a ricreazione dello spirito", vigilando ciascun manoscritto le sigle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] favore diDio. A differenza dell'argomento di Rawls, basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa del rischio di diventare di emarginazione nel territorio, nelle grandi città e nelle campagne; l'aggravarsi della mancata soddisfazione di ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Sin, e stava a capo della triade inferiore, avanti a Shamash il dio sole. Dalla Babilonia, dove era venerato specialmente nelle cittàdi Ur e di Harran, il culto di Sin si diffuse anche nelle regioni dipendenti, come provano le iscrizioni dell'Arabia ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] - und Königskrönungen zu A. 813-1531, Bonn e Lipsia 1924.
Paci, trattati e congresso di Aquisgrana.
Si sono avute due paci e conseguenti trattati intitolati alla cittàdi Aquisgrana, nel 1668 e nel 1748.
a) 1668. - Questo trattato, preceduto da un ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Qarah ḤiŞār e gli scavi dello stesso istituto nella cittàdi Mida (Yazilikaya).
A Karatepe, nella Cilicia orientale, scavo del santuario cario del dio Sinuri vicino a Mylasa, con importanti trovamenti di ceramica e di iscrizioni.
Per Afrodisiade, v. ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] passò a Napoli per dipingere il ritratto della sorella di quello, Maria. In quella città trattò col Ribera; e a Napoli (Pinacoteca) promessa sposa; la Vergine dell'Adorazíone dei magi è la Madre diDio, ma pure la sua giovane sposa; e il Bambino è la ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] egiziana portò in dote a S. la cittàdi Gezer. Col re Hiram di Tiro egli continuò e accrebbe le amichevoli relazioni l'immutabilità del luogo del Santuario ("Nessuno muta il luogo tuo santo, Dio mio, e nessuno vi sarà che lo muti e lo stabilisca in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...